Verbale accertato a giugno 2007 e notificato ad una società di autonoleggio in data imprecisata
e’ tutto molto chiaro, ma gradirei avere una risposta a questo quesito gentilmente, perchè dalla lettura non è chiaro, almeno per me, i termini, ma principalmente le responsabilità di chi si deve fare carico del pagamento in caso di ritardate notifiche: tutto questo è normale? chi è obbligato a pagare il verbale se è ancora dovuto anche se è passato più di 1 anno? grazie per un’eventuale risposta. Commento di Luciano Prisco | Sabato, 9 Agosto 2008 | Modifica
Se un verbale accertato a giugno 2007, notificato ad una società di autonoleggio in data imprecisata, e rinotificato all'utilizzatore nel mese di agosto 2008, giustificando che il comando dei vigili è venuto a conoscenza dei dati per la rinotifica solo ad aprile 2008, è corretto? sono passati sia i 150 giorni per la prima notifica, i 30 giorni per la comunicazione alle autorità competenti per la rinotifica da parte della società di autonoleggio, ed anche i 150 giorni per la seconda notifica.
La prima cosa da fare (oltre che l’unica, a mio parere) è contattare l’agente della riscossione ed ottenere la prima relata di notifica, quella alla società di autonoleggio.
Non possiamo partire dal dato “data imprecisata”. Quella data può e deve essere fissata da una ricognizione.
Qualsiasi azione successiva dipende dalla conoscenza di quella data.
Commento di karalis | Sabato, 9 Agosto 2008
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!