Vaglia postale non trasferibile - prescrizione
Il credito incorporato nel vaglia postale si prescrive il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di emissione.
Va tuttavia precisato che detta prescrizione opera con riguardo al titolo ed al credito del beneficiario del vaglia, ma non nei confronti del richiedente il vaglia. Rispetto all’azione di quest’ultimo opera invece il termine ordinario di prescrizione decennale.
La restituzione dei vaglia all’emittente è ovviamente condizione necessaria per ottenere da questo la restituzione dei fondi.
Così ha stabilito l’Arbitro Bancario finanziario con la decisione N. 3559 del 04 luglio 2013.
2 Giugno 2014 · Simonetta Folliero
Argomenti correlati: ABF – Arbitro Bancario Finanziario, assegno non trasferibile, debiti - prescrizione decennale o prescrizione lunga, prescrizione assegni bancari e postali e vaglia postali, prescrizione dei debiti
Approfondimenti
Vaglia postale circolare - prescrizione breve per il beneficiario e prescrizione decennale per l'ordinante
In base a quanto disposto al DPR numero 144 del 14 marzo 2001 (Regolamento recante le norme sui servizi di Bancoposta) il trasferimento di fondi mediante vaglia postale si perfeziona con la consegna del vaglia postale al beneficiario; Il credito incorporato nel vaglia postale si prescrive il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di emissione; ai vaglia postali si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni applicabili all'assegno circolare. Dunque, quando il credito incorporato nel vaglia postale si prescrive, il beneficiario del medesimo non può in alcun modo pretenderne il pagamento. Tanto premesso, bisogna tuttavia distinguere fra la richiesta ...
Prescrizione del vaglia postale per beneficiario e per chi ne ha richiesto l'emissione
Quando avviene la consegna del vaglia postale al beneficiario, si perfeziona il servizio di trasferimento fondi e il credito incorporato nel relativo titolo segue le regole speciali dettate in materia di circolazione e riscossione del vaglia postale medesimo: in tal caso la prescrizione del credito incorporato nel titolo è una prescrizione breve e matura al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di emissione. Quando, invece, una volta prescritto il credito incorporato nel vaglia cambiario, il versamento della somma originariamente portata dal titolo non venga richiesto dal beneficiario del titolo medesimo, ma da colui che, a suo tempo, ha ...
Vaglia circolare non incassato e prescritto - come il richiedente può ottenere la restituzione dell'importo
Il regolamento recante le norme sui servizi di Bancoposta stabilisce che: Il trasferimento di fondi mediante vaglia postale si perfeziona con la consegna del vaglia postale al beneficiario; Il credito incorporato nel vaglia postale si prescrive il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di emissione; Ai vaglia postali si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni applicabili all'assegno circolare. Se il vaglia è nominativo (non trasferibile) colui che, a suo tempo, ne ha richiesto l'emissione può chiedere a Poste Italiane il rimborso della somma di denaro servita per formare la provvista necessaria all'emissione del titolo che si sia successivamente prescritto ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su vaglia postale non trasferibile - prescrizione. Clicca qui.
Stai leggendo Vaglia postale non trasferibile - prescrizione • Autore Simonetta Folliero
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook