Mutui » interessi moratori e corrispettivi non vanno sommati per confrontarli con soglia di usura


Alcuni recenti provvedimenti dei Tribunali, sia di merito che di Cassazione, hanno disatteso le aspettative di migliaia di clienti che volevano rivalersi nei confronti delle banche, accusate di aver applicato tassi a usura sui mutui ipotecari.

Alcune pronunce giurisprudenziali hanno confermano, purtroppo, che i tassi moratori, promessi in contratto, non vanno sommati aritmeticamente con quelli degli interessi corrispettivi per confrontarli con i tassi della soglia d’usura.

Il Tribunale di Napoli, ad esempio, con la sentenza 5949/14, ha osservato che la nota pronuncia della Cassazione 350/2013 non ha assolutamente stabilito che i tassi degli interessi corrispettivi debbano essere sommati con quelli degli interessi di mora (8,75%) e poi confrontati con la soglia d’usura (8,865%).

Ancora il Tribunale di Napoli, successivamente, nel corso di un giudizio sommario, ha respinto la domanda di un cliente mutuatario, il quale sosteneva che il suo mutuo fosse usurario in quanto, sommando il tasso d’interesse corrispettivo (5,50%) con quello moratorio (pari alla soglia d’usura del 6,795%), si sarebbe giunti a un tasso del 12,295% superiore alla soglia del 6,795%.

Proseguendo, il Tribunale di Verona, ha definito come tasso creativo quello derivante dalla sommatoria tra tasso corrispettivo e tasso moratorio, per giungere a confermare che questo tasso complessivo non può assolutamente essere confrontato con la soglia d’usura in quanto questa, in base alle istruzioni della Banca d’Italia, non tiene conto, correttamente, secondo il Tribunale scaligero, degli interessi di mora sul mutuo. Operando il confronto, infatti, si paragonerebbero due dati disomogenei.

Infine, sempre in tema di usura, ma non di somma tra tassi corrispettivi e quelli di mora, la necessità di rispettare le istruzioni di Banca d’Italia, e quindi di non tenere conto della Commissione di massimo scoperto nel calcolo di un tasso d’interesse di un’apertura di credito da confrontare con la soglia d’usura, è sostenuta anche dal Tribunale di Torino, con la sentenza 1244/14.

16 Maggio 2014 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Mutui » interessi moratori e corrispettivi non vanno sommati per confrontarli con soglia di usuraAutore Andrea Ricciardi Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2014 Ultima modifica effettuata il giorno 4 Novembre 2017 Classificato nelle categorie , , , , , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)