Usura - Dopo la denuncia
- Seguire alla lettera i consigli che verranno dati dagli investigatori che seguono le indagini,
- evitare qualsiasi contatto con l'usuraio,
- non prendere iniziative se non concordate con l'Autorità inquirente;
- memorizzare sul proprio cellulare alle "chiamate rapide" il numero di telefono dell'Autorità di Polizia alla quale la denunzia è stata presentata.
- qualora si dovessero incontrare nei pressi dell'abitazione, della scuola frequentata dai figli, o in qualsiasi altro luogo di abituale frequentazione, lo strozzino o altre persone allo stesso collegabili o persone comunque sospette, telefonare all'Autorità di Polizia il cui numero è stato precedentemente memorizzato, fornendo tutti i dati possibili che si possono riscontrare, come ad esempio: targa e tipo di autovettura, luogo, numero di persone e loro abbigliamento.
Queste la raccomandazioni a cui attenersi dopo aver sporto denuncia.
Le eventuali presenze, nei pressi dell'abitazione, della scuola frequentata dai figli, o in qualsiasi altro luogo di abituale frequentazione, dello strozzino o di altre persone allo stesso collegabili o persone comunque sospette, non devono essere motivo di ansia o di panico. Al contrario, è un segnale di debolezza e preoccupazione dell'usuraio denunciato.
Queste presenze fanno parte della sceneggiata, nell'ennesimo tentativo di ricreare nell'ex vittima, quel clima di ansia, paura, sottomissione che è stato in precedenza tanto utile all'usuraio.
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su usura - dopo la denuncia. Clicca qui.
Stai leggendo Usura - Dopo la denuncia • Autore Simonetta Folliero
Commenti e domande