Usucapione - I requisiti del possesso
Indice dei contenuti dell'articolo
Ai sensi del Codice civile il possesso deve essere:
- inequivoco: deve cioè consistere in modo certo nell’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale.
- pacifico e pubblico: ossia non acquistato in modo violento o clandestino. Se il possesso è stato conseguito con violenza o in modo clandestino, il tempo utile per l’usucapione comincia a decorrere solo da quando sia cessata la violenza o la clandestinità.
- continuato e non interrotto: è interrotto quando il possessore è stato privato del possesso per oltre un anno.
Il possesso può essere sia di buona che di mala fede. La distinzione (tra possesso in buona fede e possesso in mala fede) influisce solo sull’individuazione del tempo necessario per il compimento dell’usucapione.
22 Gennaio 2011 · Antonella Pedone
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su usucapione - i requisiti del possesso. Clicca qui.
Stai leggendo Usucapione - I requisiti del possesso • Autore Antonella Pedone
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook