Cos'è l'usucapione
Indice dei contenuti dell'articolo
L’usucapione rappresenta un modo di acquisto della proprietà o di altro diritto reale ed è opponibile a terzi indipendentemente dalla trascrizione nei registri pubblici.
Il Codice civile intende per usucapione il modo di acquisto della proprietà o di altro diritto reale a seguito del possesso pacifico, non violento e ininterrotto di un bene mobile o immobile per un determinato periodo di tempo stabilito dalla legge.
L’usucapione risponde all’esigenza di eliminare le situazioni di incertezza circa l’appartenenza dei beni, in presenza di una consolidata situazione di fatto, qual è il possesso di un bene protratto per un certo tempo.
Possono essere usucapiti sia i beni mobili che i beni immobili.
Sono esclusi dall’usucapione i diritti aventi per oggetto beni demaniali e del patrimonio dello Stato e degli altri enti pubblici territoriali.
2. I presupposti dell’usucapione
Presupposti dell’usucapione sono:
il possesso;
il decorso dei termini di legge.
22 Gennaio 2011 · Antonella Pedone
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su cos'è l'usucapione. Clicca qui.
Stai leggendo Cos'è l'usucapione • Autore Antonella Pedone
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook