Usucapione » Generalità


Indice dei contenuti dell'articolo


Il possesso pacifico, continuo e in pubblico di un bene mobile o immobile può consentire di diventare proprietari del bene stesso senza bisogno di un accordo con il legittimo proprietario.

Si tratta dell’usucapione.

E’ regolamentato dagli articoli del Codice Civile che vanno dal dal 1158 al 1167.

L’articolo 1158, in particolare, recita: La proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per vent’anni.

Perciò, in termini semplici l’usucapione rappresenta una strada per acquisire la proprietà di un bene, attraverso il protrarsi del suo possesso nel corso del tempo.

L’usucapione è quindi un modo di acquisto a titolo originario del diritto di proprietà e degli altri diritti reali che si verifica per cause opposte alla prescrizione.

Infatti, mentre nelle prescrizione il diritto si perde a causa del trascorrere del tempo, accompagnata dall’inerzia del titolare del diritto, nella usucapione il diritto si acquista per il trascorrere del tempo accompagnata da una attività svolta da un soggetto su un bene su cui grava un diritto reale altrui: questa attività è il possesso.

Si può quindi, diventare proprietari di un bene senza bisogno di un contratto, di un testamento e, addirittura, senza bisogno di un accordo con il proprietario del bene.

L’usucapione ha quindi lo scopo di conferire certezza ai rapporti giuridici attraverso la preferenza accordata a chi, pur non essendo proprietario di un bene, si cura di esso traendone i relativi benefici (spesso con riflessi positivi anche sulla collettività), rispetto a chi, ancorché proprietario, trascura di servirsene.

In altre parole, l’ordinamento preferisce che i beni immobili siano dati in proprietà a chi se ne prende cura, piuttosto che a chi, sebbene risulti dalle carte come legittimo proprietario, di fatto non se ne interessa.

1 Luglio 2013 · Ludmilla Karadzic

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su usucapione » generalità. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)