Truffa su valutazione automobili » Come funzionava autoprezzo.net
Indice dei contenuti dell'articolo
Una truffa da 600 mila euro su finte valutazioni di autovetture attraverso internet ai danni di centinaia di persone in tutt’Italia è stata scoperta dalla guardia di finanza di Patti (Me) e dalla polizia postale di Catania.
Autoprezzo.net è (era) un sito internet americano, già noto sul web, che aveva trovato il modo di spennare i nostri consumatori con un sistema semplice e già collaudato da altri professionisti della truffa
I principali motori di ricerca su internet, google in testa, se interrogati su la valutazione di un auto usata indicavano il link che indirizzava al sito auto-prezzo.net.
Nella homepage di auto-prezzo.net comparicano dei campi da compilare (targa veicolo, chilometri percorsi, modello, ecc.).
Una volta inseriti i dati richiesti, l’utente viene invitato a dichiarare di essere maggiorenne, a dare il consenso al trattamento dei dati e ad accettare termini e condizioni contrattuali.
Tutto faceva pensare ad un servizio gratuito ma osservando attentamente sul lato destro della schermata (tra altre informazioni) c’è scritto che il servizio costava ben 59,50 €.
Una volta inserite le informazioni richieste l’utente aveva un tempo assurdamente breve (20 minuti per recedere ) in un’unica modalità , leggibile unicamente all’interno delle condizioni contrattuali.
24 Luglio 2013 · Giovanni Napoletano
Indice dei contenuti dell'articolo
Cosa sto leggendo
Stai leggendo Truffa su valutazione automobili » Come funzionava autoprezzo.net • Autore Giovanni Napoletano
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook