Troppi “avvocati” nelle società di recupero crediti

Se l’avvocato (al telefono siamo tutti avvocati) annullasse l’accordo sarebbe certamente in malafede.

Un vero avvocato, del resto, non farebbe mai pagare il proprio cliente a fronte di una proposta ricevuta via fax o via e-mail (in quest’ultimo caso sarebbe necessaria almeno una casella di posta certificata).

La proposta, per essere sottoscritta ed accettata, deve essere trasmessa in duplice copia dal debitore e sottoscritta in originale e redatta su carta intestata.

Una volta che lei avrà pagato, non riceverà alcun supporto, nè alcun chiarimento, nè niente.

Se si trova ad interagire con una società di recupero crediti seria, i suoi funzionari non avranno alcuna difficoltà ad acconsentire alle sue giuste e motivate richiesta. Anzi, sarebbero stati loro stessi a proporle la corretta procedura.

Non dimentichi la liberatoria. Anche quella, sempre in modalità: “Pagare moneta, vedere cammello!”

La discussione continua in questo forum.

Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.

19 Settembre 2010 · Chiara Nicolai


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!