Il TEG: questo sconosciuto » Facciamo chiarezza sul calcolo dell’usura su mutui e finanziamenti

Quale Teg prendere in considerazione per il calcolo dell'usura bancaria

Il TEG (Tasso effettivo globale) fornisce elementi utili ad accertare se le condizioni di costo (spese, interessi e oneri di varia natura) delle operazioni creditizie praticate dalle banche e dagli intermediari finanziari presentano carattere usurario. In tema di mutui e finanziamenti bancari, però, tribunali si pronunciano in maniera non omogena sull'effettivo calcolo del costo di un finanziamento.

Nell'ambito del calcolo dell'usura su un finanziamento bancario, c'è confusione sul Teg da prendere in considerazione.

Le opinioni sono discordanti: alcuni sostengono si debba fare riferimento al Teg (Tasso effettivo globale su base annua) secondo la formula di matematica finanziaria.

Altri, invece, utilizzano il Teg che le istruzioni di Banca d'Italia (Teg Bankitalia) richiedono alle banche di comunicare e che serve, a sua volta, per calcolare il Tegm (Tasso effettivo globale medio).

Cerchiamo, prima di entrare nel merito della questione, di chiarire per bene la differenza tra i due Teg.

Le differenze tra il Teg Bankitalia ed il Teg su base annua

Il Teg di bankitalia, è un tasso che Bankitalia chiede alle banche secondo una formula indicata nelle istruzioni per la rilevazione del Tegm.

Non si trova quindi nei contratti e la formula con cui viene calcolato non serve per calcolare il Teg di un singolo rapporto ma solo per la rilevazione statistica del Tegm.

Il Teg (su base annua), invece, è il costo effettivo di ogni singola apertura di credito e viene calcolato ex post con le usuali formule di matematica finanziaria.

Va distinto, oltre che dal Teg Bankitalia, dall'Isc (mutui) e dal Taeg (credito al consumo) che sono stipulati ex ante e pubblicizzati per fini di trasparenza.

Il Tegm, infine, è il Tasso effettivo globale medio e non è indicato nel contratto.

È un tasso medio rilevato statisticamente da Bankitalia tra gli intermediari che devono calcolarlo con le formule indicate nelle istruzioni di Bankitalia (Teg di Bankitalia).

La domanda, ora, sorge spontanea: per il calcolo del costo effettivo (Teg) di un prestito si devono applicare le istruzioni di Banca d'Italia oppure no?

Gli orientamenti giurisprudenziali sul Teg da prendere in considerazione nel calcolo dell'usura

Le risposte, come accennato, sono contraddistinte: a volte i tribunali si pronunciano a favore dei consumatori, altre in aiuto degli istituti di credito.

Il Tribunale di Milano, ad esempio, con la sentenza 723/14 ha respinto la domanda di usurarietà di una apertura di credito sottolineando che la formula da utilizzare per la verifica dell'usurarietà di un singolo rapporto sarebbe quella indicata nelle istruzioni di Banca d'Italia (Teg Bankitalia) per la rilevazione del Tegm.

Ciò sarebbe imposto, a parere del giudice meneghino, dalla necessità di confrontare dati omogenei come Teg e soglia d'usura, quest’ultima calcolata a partire dal Tegm.

La pronuncia appena citata tuttavia, si pone in forte contrasto con l’orientamento espresso dalla Corte d’Appello di Milano con la sentenza 3283/13, nella quale è stato chiarito che le istruzioni di Bankitalia non costituiscono fonti normative e non vincolano quindi il giudice.

Inoltre, successivamente ad alcune sentenze della Cassazione, che hanno sancito la disapplicazione delle istruzioni di Bankitalia quando si calcola il costo complessivo di un rapporto bancario, si sono moltiplicate le pronunce di giudici di merito che danno ragione alla clientela.

In questo senso, fondamentale importanza ha la disposizione della Corte d’Appello di Torino del 20 dicembre 2013 che ha distinto i due piani.

Secondo i giudici piemontesi un conto è calcolare il costo di un singolo rapporto (Teg) e un altro è rilevare il Tegm e quindi la soglia d'usura.

Soltanto in quest’ultima fattispecie, le istruzioni di Bankitalia sono vincolanti per le banche mentre non lo sono per il giudice quando deve determinare il costo di un singolo rapporto bancario.

Sembrerebbe, dunque, che sul valore delle istruzioni di Bankitalia molti tribunali confondano tra il momento della rilevazione statistica del Tegm fatta da Bankitalia e il momento del calcolo del costo di un singolo finanziamento a opera del magistrato.

In parole povere, la formula matematica contenuta nelle istruzioni (Teg Bankitalia) avrebbe soltanto valenza statistica e non indicherebbe, proprio per come è costruita, il reale costo del denaro.

Quest’ultimo, secondo il parere degli esperti, può essere individuato soltanto con le normali formule di matematica finanziaria (Teg) che tengano conto anche dell'aumento del costo connesso all'anatocismo.

22 Luglio 2014 · Andrea Ricciardi


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!