Ravvedimento per tarsu - Omessa denuncia per negligenza e scarsa informazione
Indice dei contenuti dell'articolo
Ho da poco preso atto, e sono piuttosto preoccupata, che, in modo negligente né io né la mia ex coinquilina, entrambe locatrici di un contratto di affitto (ottobre 2006-marzo 2011), presentammo denuncia per la Tarsu, dando per scontato che bastasse la residenza e mai preoccupandosi troppo della mancata ricezione del bollettino.
Io desidererei regolarizzare la mia posizione; vi chiedo per favore qualche consiglio su come agire in concreto subito, mi piacerebbe anche sapere, se possibile, grosso modo quanto verrò a pagare, e vi ringrazio tutti in anticipo.
29 Ottobre 2012 · Andrea Ricciardi
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su ravvedimento per tarsu - omessa denuncia per negligenza e scarsa informazione. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Buon giorno,
vi presento il mio grosso problema ,nel lontano 1990 ho comperato un Box,
mi sono recato in comune per registrare l’acquisto.
Ho sempre pagato l’ICI su abitazione e box e la tassa sui rifiuti convinto che il totale
comprendesse appartamento e box.
Solo ultimamente alla Caf. e venuto fuori il grosso problema.
Cosa posso fare per mettere in regola tutto.
Vi rigrazio e saluto cordialmente
Riccardo
Quando si accorgeranno (se se ne accorgeranno) del suo grosso problema, le presenteranno il conto, comprensivo di sanzioni ed interessi. Che, tuttavia, sarà limitato agli ultimi 5 anni. Pagando subito, senza fiatare, potrà ottenere anche un sensibile sconto sulle sanzioni (acquiescenza).
Ora, io credo (è una mia opinione, sia chiaro) che lo scenario appena illustrato risulti molto più conveniente (dal punto di vista economico) di quello che la vede andare domani in Comune, ufficio tributi locali, a far notare che lei, nel lontano 1990, ha commesso un grosso errore …
grazie sig simone per la risposta,,,un’ultima precisazione…devo pagare tutti gli anni oppure solo gli ultimi cinque? se mi risponde le saro grato immensamente
Il Comune le farà un accertamento per gli ultimi cinque anni.
Io vivo nella mia abitazione come usufruttuario.
la tarsu dell’abitazione dove io vivo mi e sempre arrivata intestata a mio padre deceduto nel 1978 e l’ho regolarmente pagata fino all’anno 2004
dal 2005 a causa di gravi problemi finanziari non l’ho piu pagata e mi e arrivato l’avviso dell’ufficio tributi intimando mio padre (deceduto appunto dal ’78) di pagare gli arretrati.
siccome il comune ha sempre saputo che in quel domicilio risiedo io ed a me personalmente non mi e stato mai notificato nessun avviso di pagamento in tutti questi anni, ma solo a nome di mio padre, chiedo:
Il comune ha diritto di esigere questo? non avendomi mai notificato a mio nome niente? sono dovuto a pagare? grazie per l’attenzione e per l’eventuale risposta .
vi auguro un buon lavoro
Avrebbe dovuto comunicare al Comune che il pagamento del tributo doveva essere indirizzato agli eredi, specificando anche chi fossero gli eredi. Inutile appellarsi alla circostanza che l’anagrafe avrebbe dovuto essere a conoscere del decesso del suo genitore e notificare al figlio, presumendolo erede, la pretesa tributaria. La procedura dovrebbe essere questa, in un mondo che non è quello in cui viviamo, però. Può anche pretendere che il principio venga riconosciuto, ma deve presentare ricorso. Un avvocato disposto a curare il contenzioso a pagamento lo troverà sicuramente. Più difficile sarà trovare un giudice che le dia ragione.