recupero crediti – garanzie e fideiussioni


La garanzia nel recupero crediti – cosa succede al garante se il debitore principale non paga

1 Luglio 2013 - Paolo Rastelli


La garanzia nel recupero crediti - cosa succede al garante se il debitore principale non paga Nell'attuale sistema economico, i soggetti (economici anch'essi) hanno bisogno di elementi di sicurezza - se non di certezza - per poter condurre i loro affari. Quest’esigenza ha creato e favorito lo sviluppo delle più diverse forme di garanzia che, in termini primitivi, potremmo definire come una misura o un rimedio per mettere al riparo da un pericolo. Oltre questa definizione non è agevole andare: gi à il legislatore italiano nel solo codice civile impiega il termine in una pluralità di accezioni. La garanzia del credito - Garanzie del godimento di diritti e quelle di adempimento delle obbligazioni A voler essere drastici, si potrebbe ricondurre il termine “garanzia” a due ambiti: le garanzie del godimento di diritti (ad esempio, l'articolo 1476 c. 3 del codice civile) e le garanzie di adempimento delle obbligazioni (articolo 2900 [ ... leggi tutto » ]


I presupposti giuridici della garanzia nel recupero crediti

1 Luglio 2013 - Paolo Rastelli


Presupposto giuridico delle garanzie reali e personali delle obbligazioni Presupposto giuridico delle garanzie reali e personali delle obbligazioni è sicuramente l'articolo 2740 del codice civile. Tale norma prevede una garanzia generale dell'adempimento delle obbligazioni costituita dall'illimitata responsabilità patrimoniale del debitore. Non essendo di per sé sufficiente, il nostro ordinamento ha predisposto dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale e delle misure di tutela preventiva del credito. Se la funzione specifica delle garanzie reali, quali pegno ed ipoteca, è di vincolare un dato bene a garanzia di un dato credito, grazie a diritti di seguito e prelazione, le garanzie personali agiscono facendo garantire da un soggetto, con il proprio intero patrimonio, l'adempimento di una obbligazione altrui. Si favorisce così la nascita e l'adempimento di una obbligazione, rafforzando il diritto del creditore a conseguire la prestazione. La fideiussione Figura contrattuale tipica di garanzia personale è la fideiussione, disciplinata dagli articoli 1936 e [ ... leggi tutto » ]


Garanzie – fideiussione secondo il codice civile

29 Giugno 2013 - Chiara Nicolai


Cosa significano i termini fideiussione e prestare fideiussione Fideiussione e "prestare fideiussione" significa impegnarsi con un creditore di un‘altra persona garantendogli di pagare i debiti di quest’ultima, rispon­dendo dell'adempimento di un‘obbligazione altrui. “Fideiussione - ecco c' è un guaio” dice una massima dell'antica Grecia tratta da uno dei sette saggi di Talete di Mileto. La fideiussione è rischiosa, perché spesso i fide­iussori danno la propria parola sulla base della sola simpatia personale, senza aver preso seriamente in considerazione che, in concreto, si stanno obbligando a pagare. La fideiussione viene frequentemente prestata da parte di un familiare (coniuge, ge­nitori, fratelli) o da un amico quando viene concesso un prestito ed apposta in sede di stipula del contratto come se si trattasse di una semplice formalità. Spesso i futuri garanti sono fatti oggetto anche di una considerevole pressione morale a prestare la garanzia. Purtroppo è diffusa la speranza del tutto illusoria che [ ... leggi tutto » ]


Garanzie – fideiussione bancaria attiva (quando il creditore garantito è la banca)

28 Giugno 2013 - Chiara Nicolai


Fideiussione in forma specifica o omnibus La fideiussione può essere costituita in forma “specifica” o “omnibus”. Con il rilascio di questa garanzia (fideiussione) il fideiussore garantisce la banca, fino all'importo massimo stabilito in contratto, per l'adempimento di tutte le obbligazioni (se omnibus) o per quelle specificatamente indicate come garantite (se specifica), assunte verso la banca stessa dal debitore garantito e derivanti da operazioni bancarie di qualsiasi natura, quali, ad esempio, finanziamenti concessi sotto qualsiasi forma, aperture di credito, anticipazioni su titoli, su crediti o su merci, sconto o negoziazione di titoli cambiari o documenti, nonché per garanzie rilasciate dal debitore a favore della banca stessa nell'interesse di altre persone. Nel caso in cui la fideiussione, costituita nei modi sopra indicati, sia rilasciata in forma pro quota, i fideiussori insieme garantiscono l'intero debito o le operazione specificatamente garantite, ma ognuno nei limiti di una quota predeterminata. Questa garanzia è di natura [ ... leggi tutto » ]


Contratti di prestito – credito di firma

28 Giugno 2013 - Chiara Nicolai


Struttura e funzione economica del credito di firma Il servizio reso dalla Banca nell'ambito del contratto di credito di firma è quello delle cosidette fideiussioni passive cioè quelle tramite le quali la Banca assume l'impegno a pagare un determinato importo ( entro una determinata data indicata nella garanzia) a favore di un terzo (creditore) nell'interesse di un proprio cliente (debitore principale), qualora quest’ultimo non faccia fronte puntualmente alla propria obbligazione. La fideiussione rilasciata dalla Banca, è generalmente, di tipo automatico (chiamata a prima richiesta) proprio in ragione del fatto che la Banca in sede di escussione, provvede a pagare, senza eccezione alcuna restando esonerata dall'entrare nel merito di qualsiasi questione che insorgesse tra cliente e debitore. Con il credito di firma, dunque, la banca si impegna ad assumere o a garantire un'obbligazione di un terzo. In particolare, se la banca autorizza il cliente a emettere o a fare emettere tratte [ ... leggi tutto » ]