protesto registro informatico protesti – rip


Protesto di un assegno bancario ed apertura di un conto corrente postale

10 Ottobre 2012 - Giorgio Martini


Protesto di un assegno bancario - possibile aprire un conto corrente ed emettere assegni postali? In caso di protesto di un assegno bancario è possibile, ovviamente prima del decorso quinquennale di decadenza del medesimo, aprire un conto presso le poste ed essere autorizzati ad emettere assegni postali, di fatto equivalenti ai bancari? La consultazione del RIP viene effettuata anche da Poste Italiane - impossibile aprire un conto corrente postale con carnet di assegni No, non è possibile: sia le banche che le poste non aprono rapporti di conto corrente con soggetti che risultino protestati in seguito a consultazione del RIP [ ... leggi tutto » ]


Protesto per cambiali che non sono riuscita ad evitare pur avendo pagato

10 Ottobre 2012 - Genny Manfredi


Non sono riuscita ad evitare la pubblicazione del protesto - Non mi sono ancora ritornati i titoli originali Non sono riuscita ad evitare la pubblicazione del protesto, da parte della camera di commercio, poichè non mi sono ancora ritornati i titoli originali, avendoli pagati, ed avendo ricevuto dalle ditte fornitrici le lettere liberatorie. Un amico avvocato mi assicura che il protesto potrà essere cancellato non appena avremo le cambiali originali. Ma nel frattempo Vi chiedo, la banca potrebbe revocarmi il fido? E un convenzionamento con una finanziaria sarebbe compromesso? E in quanto tempo è possibile provvedere alla cancellazione di un [ ... leggi tutto » ]


Protestato per assegno emesso senza autorizzazione

10 Ottobre 2012 - Ludmilla Karadzic


Protestato per assegno postdatato risultato emesso senza autorizzazione al momento dell'incasso Nell'anno 2009 sono stato protestato per un assegno scoperto emesso a favore della mia assicurazione: naturalmente la banca mi aveva richiesto la restituzione del carnet degli assegni restanti in mio possesso con conseguente raccomandata pervenutami per comunicarmi la revoca all'emissione di assegni. Il carnet si componeva di 8 assegni rimanenti tutti restituiti e di un altro assegno per cui avevo fatto richiesta di annullamento visto che era stato consegnato a garanzia di un contratto di acquisto di quota di cooperativa sociale per acquisto di una casa che come specificato [ ... leggi tutto » ]


Protesto per un assegno smarrito o rubato o con firma illeggibile

9 Ottobre 2012 - Annapaola Ferri


Protesto per assegno recante firma non riconducibile al correntista In data 14/04/2009 mi è stato levato un protesto per un assegno recante firma non riferibile al correntista ma non denunciato smarrito o rubato - assegno recante una firma di traenza illeggibile. Preciso che si trattava di un c/c postale cointestato con mia madre (che aimé non c'è più). Tralasciando il fatto che sono venuto a conoscenza del protesto nel momento in cui ho richiesto un finanziamento (che ovviamente mi è stato rifiutato), volevo richiedervi lumi circa la possibilità di eliminare detto protesto, e se è possibile pervenire alla copia dell'assegno, [ ... leggi tutto » ]


Cambiali ed emissione dopo aver ricevuto protesto

5 Ottobre 2012 - Ornella De Bellis


Firma di cambiali dopo un protesto Dopo una rocambolesca vicenda che mi è costata un protesto, qualche giorno fa ho firmato cambiali per il pagamento di alcune fatture, a favore di un fornitore estraneo a questa spiacevole faccenda. Non sono riuscita ancora a provvedere alla cancellazione, perchè pur avendo onorato il mio debito, non ho ancora ricevuto i titoli originali. Ora, però mi è sorto un dubbio che pongo alla vostra professionalità ed alla vostra esperienza; ma potevo farlo? Cioè, potevo emettere altri titoli anche se il creditore è un altro? So che questi titoli che ho inviato saranno presentati [ ... leggi tutto » ]