pratiche commerciali scorrette


Pubblicità ingannevole » agcm sanziona gruppo index

Giovanni Napoletano - 6 Novembre 2013


Servizi alle microimprese: l'Antitrust sanziona le società del gruppo index per pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette. Multe per complessivi 324 mila euro. Con una strategia coordinata, e ciascuno con un suo ruolo, pubblicizzavano la possibilità di aderire a una rete informatica grazie alla quale piccoli e piccolissimi esercenti avrebbero potuto operare come centro di vendita di servizi quali le ricariche di telefoni cellulari, le spedizioni postali e le scommesse on-line. Omettevano però di spiegare che alcuni servizi avrebbero potuto essere indisponibili. Quando le microimprese cercavano di recedere dal contratto le società opponevano una serie di ostacoli. [ ... leggi tutto » ]


Garanzia legale e difetto di conformità » un vademecum per il consumatore

Giovanni Napoletano - 28 Ottobre 2013


Sapevate di avere una garanzia legale, sempre dovuta, di due anni per ogni bene di consumo acquistato, conoscete il significato di difetto di conformità? Sapete per quanto tempo il vostro bene è garantito? A quali contratti si applica la garanzia legale? E a quali, invece, non si applica? A chi bisogna rivolgersi se il vostro bene ha un difetto di conformità? Che fare se il negoziante nega un vostro diritto? Qual è la normativa di riferimento cui appellarsi? Se vi siete posti queste, ed altre, domande, l'articolo seguente è ciò che fa per voi. Un vademecum per il consumatore creato [ ... leggi tutto » ]


Recupero crediti: ossessionare il debitore » purtroppo la pratica più usata

Andrea Ricciardi - 26 Settembre 2013


Ossessionare il debitore paga sempre. Risale al 30 novembre del 2005 il provvedimento dell'Autorità per la tutela della privacy che disciplina la Liceità, correttezza e pertinenza nell'attività di recupero crediti ma, a distanza di anni, tali principi non vengono rispettati da tutti gli operatori del settore, come testimoniano anche recenti interventi dell'Antitrust o della magistratura, civile e penale. Il Garante della privacy era intervenuto in seguito a numerose segnalazioni concernenti trattamenti di dati personali posti in essere a danno di debitori. Le risultanze hanno evidenziato l'esistenza di alcune prassi finalizzate al recupero stragiudiziale dei crediti, caratterizzate da modalità di ricerca [ ... leggi tutto » ]


Pubblicità ingannevole » lo spot fraudolento di enel energia

Giovanni Napoletano - 25 Settembre 2013


L'Antitrust (Agcm), come emerge dal bollettino del 23 Settembre 2013, ha inflitto alla società Enel Energia una sanzione di centomila euro: il motivo è rappresentato dalla pubblicità dell'offerta Tutto compreso gas, ritenuta ingannevole. Le pratiche commerciali scorrette sono un brutto vizio da cui non si salva proprio nessuno. Una delle ultime multe dell'Agcm, infatti, è stata inflitta ad Enel Energia. Nelle motivazioni della sanzione l'Antitrust ha dichiarato che: Per quanto riguarda la durata della violazione, dagli elementi disponibili in atti risulta che la pratica commerciale è stata posta in essere dal mese di ottobre 2012 al mese di dicembre 2012. [ ... leggi tutto » ]


Tutela del debitore – attività antitrust nel settore del recupero crediti

Giovanni Napoletano - 18 Giugno 2013


Nel corso del 2012, è emersa la rilevanza, alla luce del periodo congiunturale negativo che sta vivendo il nostro Paese, di pratiche commerciali scorrette connesse con la difficoltà dei consumatori di far fronte alle proprie posizioni debitorie. In particolare, l'Autorità ha acceso un faro sulla scorrettezza dei comportamenti di società di consulenza che promuovono,in modo ingannevole, la possibilità di ridurre l'esposizione debitoria (sia privata che pubblica) dei consumatori (limitandosi a richiedere pagamenti anticipati per l'invio di documentazione generica), nonché sui comportamenti di alcune società di recupero crediti che tentavano di ottenere il pagamento di presunti crediti, spesso prescritti o inesigibili, [ ... leggi tutto » ]