pignoramento quinto stipendio e pensione da Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia


Calcolo della quota effettivamente pignorabile dello stipendio – esempi pratici

Ludmilla Karadzic - 26 Luglio 2015


Per comprendere appieno i meccanismi di calcolo della quota effettivamente pignorabile dello stipendio bisogna partire innanzitutto dalla classificazione dei debiti assunti nei confronti del soggetto procedente. Parliamo di debiti ordinari quando il creditore è una banca, un privato o una finanziaria. Siamo quindi nel novero dei prestiti concessi e non rimborsati per credito al consumo (acquisto a rate di elettrodomestici, automobili, arredi) o per credito personale non finalizzato, per cessione del quinto dello stipendio (in caso di licenziamento per giusta causa, dimissioni volontarie o perdita del lavoro quando tali eventi non siano coperti da assicurazione). E, ancora, possiamo considerare ordinari [ ... leggi tutto » ]


Il pignoramento della pensione e il nuovo minimo vitale

Ludmilla Karadzic - 22 Luglio 2015


Le somme da chiunque dovute a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di quiescenza, non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente alla misura massima mensile dell'assegno sociale, aumentato della metà. La parte eccedente tale ammontare è pignorabile nei limiti previsti dal terzo, quarto e quinto comma nonché dalle speciali disposizioni di legge. (articolo 545 del codice di procedura civile come modificato dal decreto legge 83/2015). Passando al pratico, e fissando, per comodità di calcolo, in 500 euro mensili il trattamento minimo di pensione indicato dall'INPS, la quota impignorabile di una pensione [ ... leggi tutto » ]


Pignoramento immobiliare – pignoramento presso terzi e presso la residenza del debitore sia ordinario che esattoriale » la guida completa

Andrea Ricciardi - 14 Gennaio 2015


Una guida completa su tutte le disposizioni normative, in vigore, riguardanti il pignoramento sia esattoriale, che ordinario. Sono numerose, e molto diverse, le norme che trattano il pignoramento nel nostro ordinamento giuridico. Le misure, soprattutto, si applicano differentemente nel caso sia disposto un pignoramento esattoriale, ovvero eseguito dall'Agente della Riscossione, che ordinario, ossia effettuato da un qualsiasi creditore. Inoltre, ulteriore chiarezza va fatta sulle varie forme di pignoramento: presso la residenza del debitore stipendi e pensioni immobiliare Dunque, per chiarire meglio i concetti riguardanti questa forma di esecuzione forzata, molto utilizzata nel nostro paese, abbiamo deciso di redarre questo articolo. [ ... leggi tutto » ]


Equitalia/ader – istanza di sospensione della riscossione coattiva

Paolo Rastelli - 4 Dicembre 2014


Equitalia deve sospendere immediatamente ogni iniziativa, finalizzata all'incasso delle somme iscritte a ruolo o affidate, se il debitore presenta una dichiarazione con la quale documenta che l'atto emesso dall'ente creditore è interessato da: prescrizione o decadenza del credito (intervenuta prima della data in cui il ruolo è reso esecutivo); provvedimento di sgravio emesso dall'ente creditore; sospensione amministrativa o giudiziale; sentenza di annullamento, totale o parziale, emessa in un giudizio al quale l'agente della riscossione non ha preso parte; pagamento in favore dell'ente creditore, effettuato prima della formazione del ruolo; qualsiasi altra causa di non esigibilità del credito. La dichiarazione va [ ... leggi tutto » ]


Pignoramento esattoriale » ecco dove il fisco non può arrivare

Stefano Iambrenghi - 24 Settembre 2014


Pignoramento esattoriale: mobiliare, immobiliare e presso terzi. Ecco dove il fisco non può arrivare. Crisi incombente, economia delle famiglie ai più alti livelli di criticità. Ecco, così, che il Governo e la giurisprudenza di legittimità, hanno tentato, in qualche modo, di ammorbidire almeno le azioni di recupero attraverso le tanto temute procedure esattoriali. Abbiamo deciso dunque di elencare, in questo articolo, tutti i beni su cui il Fisco non potrà mai disporre pignoramento, o quasi. [ ... leggi tutto » ]