pignoramento quinto stipendio e pensioni limiti


Debiti di natura finanziaria e debiti di natura erariale – il pignoramento dello stipendio (o della pensione) può arrivare ai due quinti

18 Settembre 2010 - Chiara Nicolai


La legge 311/04 (Finanziaria 2005) ha equiparato le norme relative alla pignorabilità degli stipendi privati e di quelli pubblici: per questi ultimi ricordiamo che già da tempo è stata abolita la regola di assoluta impignorabilità a seguito di varie pronunce della Corte Costituzionale. In sostanza vige per tutti gli stipendi (nonché le gratifiche, le pensioni, le indennità, i sussidi, etc) la regola generale secondo cui essi sono impignorabili ed insequestrabili salvo queste eccezioni: 1. se il debito riguarda alimenti dovuti per legge, è prevista la pignorabilità fino ad un terzo degli stipendi al netto di ritenute; 2. se il debito [ ... leggi tutto » ]


Pignoramento dello stipendio – quello esattoriale e quello normale

18 Settembre 2010 - Chiara Nicolai


La Finanziaria 2005 (legge 311/04) ha definitivamente equiparato le disposizioni relative alla pignorabilità degli stipendi privati e di quelli pubblici. In sostanza è stato stabilito che per tutti gli stipendi (nonchè le gratifiche, le pensioni, le indennità, i sussidi, etc) la regola generale secondo cui essi sono impignorabili ed insequestrabili salvo queste eccezioni: 1. se il debito riguarda alimenti dovuti per legge, è prevista la pignorabilità fino ad un terzo degli stipendi al netto di ritenute; 2. se il debito è verso lo Stato o altri enti o imprese da cui il debitore dipende, e riguarda il rapporto di impiego, [ ... leggi tutto » ]


Il pignoramento presso terzi secondo la legge

1 Agosto 2010 - Simone di Saintjust


Pignoramento presso terzi ovvero il pignoramento dei crediti del debitore vantati nei confronti di terzi Secondo la legge possono essere pignorati i crediti del debitore verso terzi. Crediti del debitore possono essere stipendi, pensioni, crediti bancari (conto corrente), utili aziendali del libero professionista, provvigioni. Possono essere pignorate anche cose del debitore che sono conservate o utilizzate da terzi. Il principio è che i crediti possono essere interamente pignorati, ma il legislatore ha stabilito alcuni limiti per il pignoramento di stipendi/salari. Le somme dovute dai privati a titolo di stipendio/salario o altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, [ ... leggi tutto » ]


Pignorabilità dello stipendio o della pensione – debiti erariali e debiti finanziari

21 Marzo 2010 - Chiara Nicolai


Sono un pensionato inps, percepisco una pensione di 1350 euro al mese netto; per un debito verso l'erario mi è stato pignorato un quinto della pensione, ma precedentemente avevo richiesto un prestito presso una finanziaria che al momento non sono più in grado di pagare, in seguito alla decurtazione del quinto. Il mio nucleo familiare è composto da me e mia moglie, a mio carico. Vorrei sapere se la finanziaria può pretendere un ulteriore pignoramento sulla mia pensione, oltre al quinto già impegnato. Risponde Antonio Iuri Donati No, la finanziaria dovrà “mettersi in coda” ed aspettare che il pregresso pignoramento [ ... leggi tutto » ]