notifica degli atti - vizi sanabili


Nullità insanabile dell’atto successivo quando non preceduto dalla regolare notifica di quello presupposto

12 Settembre 2012 - Ludmilla Karadzic


Già con la sentenza delle Sezioni Unite numero 16412/2007, è stato sancito il principio secondo il quale l'omessa o irrituale notifica dell'atto “presupposto” comporta, di per sé, la nullità di quello “successivo”. Adesso, la Corte di cassazione, con l'ordinanza numero 14861 depositata lo scorso 5 settembre 2012, ribadisce la nullità della cartella esattoriale quando risulti viziata la notifica dell'atto presupposto, nella fattispecie un avviso di accertamento dell'Agenzia delle entrate. Per i giudici di piazza Cavour, solo l'esibizione dell'avviso di ricevimento della raccomandata prova il perfezionamento della notifica effettuata per posta dall'Agenzia delle entrate. Pertanto, nel caso in cui il contribuente [ ... leggi tutto » ]


Cartella esattoriale – nulla se manca la relata di notifica (e il destinatario non la impugna)

1 Settembre 2012 - Antonella Pedone


La procedura di "notifica" è il procedimento con cui un determinato atto viene portato a conoscenza del destinatario. Tale procedimento segue regole ben determinate. Al fine di verificare il rispetto di tali regole, bisogna guardare la relazione di notifica (o "relata di notifica"), riportata sull'atto notificato. La relata di notifica, quindi, non è altro che la descrizione del procedimento di notifica. Essa deve fornire indicazione riguardo la persona alla quale è consegnata la copia, la sua qualità, la data e il luogo della consegna. Le indicazioni contenute nella relata di notifica hanno valore di atto pubblico e fanno piena prova [ ... leggi tutto » ]


Notifica delle cartelle esattoriali – nullità sanabile ed inesistenza giuridica

7 Gennaio 2012 - Simonetta Folliero


Notifica delle cartelle esattoriali - nullità sanabile ed inesistenza giuridica secondo giurisprudenza Per la Cassazione (sentenze 19854/2004 e 15894/2006) la sanatoria dei vizi di nullità delle notifiche per raggiungimento dello scopo, in seguito alla presentazione del ricorso del contribuente, vale anche per gli atti tributari, cartelle comprese. Sempre i giudici di legittimità, con la sentenza 12007/2011, hanno chiarito che la natura sostanziale e non processuale dell'avviso di accertamento tributario non osta all'applicazione di istituti appartenenti al diritto processuale, soprattutto quando vi sia un espresso richiamo di questi nella disciplina tributaria. Il vizio di notifica comporta la sanatoria della nullità quando, nonostante la [ ... leggi tutto » ]


Notifica delle cartelle esattoriali – differenza fra nullità e inesistenza giuridica della notifica

12 Dicembre 2010 - Paolo Rastelli


Notifica delle cartelle esattoriali – differenza fra nullità e inesistenza giuridica Riportiamo di seguito alcune sentenze dalle quali si evince la differenza fra nullità ed inesistenza giuridica della notifica. Questione molto importante perchè con l'inesistenza, la cartella è come se non fosse mai esistita. Mentre la nullità non può essere eccepita se l'atto ha raggiunto il suo scopo e, comunque il vizio di nullità può essere sanato. Il vizio di notifica che comporta la sanatoria della nullità si ha quando, nonostante la inosservanza delle formalità o delle disposizioni di legge, tra cui quelle concernenti la persona alla quale può essere [ ... leggi tutto » ]


L’importanza di accedere alle relate di notifica delle cartelle esattoriali

18 Settembre 2010 - Chiara Nicolai


Non è rilevante che lei non disponga di avvisi: Equitalia e l'Agenzia delle Entrate devono essere in possesso delle relate di notifica degli atti a lei indirizzati.. Lei può avere copia delle relate di notifica recandosi presso gli uffici dell'ente impositore (Agenzia entrate) e dell'agente della riscossione (Equitalia). Nel caso in cui la cartella esattoriale sia affetta da vizio di notifica lei, con l'ausilio di un professionista, può rivolgersi al giudice per le esecuzioni per vedere riconosciuta la nullità del titolo esecutivo e la conseguente illegittimità del fermo amministrativo. La discussione continua in questo forum. Per porre una domanda su [ ... leggi tutto » ]