notifica degli atti - vizi sanabili


Equitalia – presunta nullità della notifica diretta a mezzo raccomandata

24 Ottobre 2012 - Tullio Solinas


Equitalia - cartelle esattoriali notificate via posta Ho letto che c'è stata una recente sentenza che sembrerebbe rivoluzionaria, ovvero che le seguenti commissioni: Commissione Tributaria Provinciale di Milano (PDF Sent. CTP di Milano numero 75/26/11) Commissione Tributaria Provinciale di Parma numero 40/01/10 Commissione Tributaria Regionale di Roma numero 82/21/09 Giudice di Pace di Campi Salentina numero 559/10 Hanno emesso una sentenza secondo la quale l'iscrizione ipotecaria è illegittima se Equitalia non dimostra la corretta notifica di tutte le cartelle esattoriali per cui procede. Tale prova si ottiene solo con l'esibizione in giudizio, da parte del concessionario della riscossione, delle copie [ ... leggi tutto » ]


Cartella esattoriale originata da multa di cui ho avuto notizia grazie ad una consultazione online

15 Ottobre 2012 - Ludmilla Karadzic


Non ho mai ricevuto sia la cartella esattoriale sia il verbale di multa Collegandomi al portale online dell'INPS e accedendo alla parte riguardante Equitalia (dove si può consultare il proprio estratto conto debitorio) ho trovato inaspettatamente una cartella esattoriale a mio nome. Dovrebbe essere stata notificata il 15/06/2011 (notifica che io non ho mai ricevuto) per una multa risalente al 05/01/2009 che dovrebbe essere stata notificata il 30/05/2009 (anche questa mai ricevuta). Ad oggi la cartella risulta scaduta dal 16/08/2011; Visto che quindi non mi è quindi mai arrivato nulla, ne multa, ne cartella, come mi dovrei comportare? Opposizione all'esecuzione [ ... leggi tutto » ]


Cartella esattoriale e notifica a persona incapace

3 Ottobre 2012 - Ornella De Bellis


Notifica cartella esattoriale Volevo sapere se si può ritenere valida la notifica di una cartella esattoriale indirizzata a persona incapace (morbo di alzaimer grave) e notificata alla stessa tramite codice di procedura civile 140. Delucidazioni su notifica cartella esattoriale L'articolo 140 del codice di procedura civile prescrive che: "Se non è possibile eseguire la consegna della cartella esattoriale per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle persone indicate nell'articolo precedente, l'ufficiale giudiziario deposita la copia nella casa del comune dove la notifica deve eseguirsi, affigge avviso del deposito in busta chiusa e sigillata alla porta dell'abitazione o dell'ufficio o dell'azienda [ ... leggi tutto » ]


La rinotifica della cartella esattoriale

1 Ottobre 2012 - Giorgio Valli


La legittimità della rinotifica della cartella esattoriale dichiarata nulla Se la commissione tributaria dichiara nulla una cartella esattoriale per vizio di notifica, Equitalia può notificare una seconda cartella, con il medesimo contenuto di quella precedente. Con la sentenza numero 16370 del 26 settembre 2012 la Sezione tributaria della Corte di Cassazione si è occupata della legittimità della rinotifica della cartella esattoriale, affermando il principio secondo cui, se un primo tentativo di portare l'atto a conoscenza del destinatario non va a buon fine, può effettuarsi un secondo tentativo. E ciò anche quando la invalidità della notifica sia stata accertata dal giudice. [ ... leggi tutto » ]


Cartella esattoriale equitalia ed irregolarità riscontrata

25 Settembre 2012 - Ornella De Bellis


Ricevuta una cartella esattoriale da Equitalia Ho ricevuto una cartella esattoriale da Equitalia inerente a sanzioni amministrative non pagate. Leggendo attentamente la cartella esattoriale ho individuato alcuni elementi che a mio sommesso avviso potrebbero determinarne per vizi di forma affatto secondari. 1) E stato individuato come responsabile del procedimento (dell'iscrizione in ruolo ) un ufficiale della polizia municipale in pensione al momento della notifica della cartella . Più esattamente sulla cartella e riportato il presente indicativo del verbo essere : "Responsabile del procedimento e ........." Mentre attualmente il Signore non è responsabile di alcun che in quanto in pensione. 2) [ ... leggi tutto » ]