mutuo-consigli


Alternative al mutuo » l’ipotesi della nuda proprietà

16 Aprile 2014 - Giorgio Valli


Alternative al mutuo » L'ipotesi della nuda proprietà Con la morsa della crisi che stringe sempre di più le famiglie del nostro, ridente, Paese, ottenere un mutuo è sempre più un ostacolo invalicabile. Inoltre, il mercato immobiliare non gode di stabilità. E' ora, quindi, di scoprire ed utilizzare valide alternative al mutuo prima casa: oggi parliamo della nuda proprietà. L'accensione di un mutuo, come sappiamo, prevede il pagamento di rate pluriennali e comunque viene concesso solo dietro garanzie economiche da parte dei mutuatari. Questi hanno comunque tanti strumenti che li tutelano e per esempio, richiedere la surroga, o portabilità, del [ ... leggi tutto » ]


Fondo mutui per i giovani precari » pochissime le banche che hanno sottoscritto la convenzione

16 Aprile 2014 - Andrea Ricciardi


Fondo mutui per i giovani precari » Pochissime le banche che hanno sottoscritto la convenzione Mutui per i giovani precari: il Fondo stanziato del governo non sta facendo faville. Sono pochissimi, infatti, gli istituti di credito che che finora hanno sottoscritto la convenzione. Al giorno d'oggi, ottenere un mutuo oggi non è facile, soprattutto se si è giovani e anche precari. Così, per far aprire i rubinetti delle banche era sceso in campo il governo. Il Parlamento, infatti, aveva istituito un Fondo di garanzia da 70 milioni per il 2014 e il 2015 destinato a coppie sposate under 35 e [ ... leggi tutto » ]


Credito negato senza motivo – alla banca può essere addebitata la responsabilità precontrattuale

30 Marzo 2014 - Giovanni Napoletano


La concessione del credito comporta una valutazione del così detto "merito creditizio" del soggetto richiedente da parte della banca o della finanziaria. Si tratta di una prerogativa dell'istituto erogante, fondata sulla libertà negoziale con conseguente insindacabile scelta di perfezionare, o meno, la conclusione dell'accordo. Non esiste, per le banche e per le finanziarie un obbligo generale di far credito; l'attività di tali imprese deve ispirarsi ai principi di una sana e prudente gestione delle disponibilità e deve essere esercitata avendo riguardo alla stabilità complessiva, all'efficienza e alla competitività del sistema finanziario. D’altra parte, l'inesistenza di un obbligo di far credito [ ... leggi tutto » ]


Alternative al mutuo » scopriamo il buy to rent

13 Marzo 2014 - Andrea Ricciardi


Accedere ai finanziamenti per l'acquisto della prima casa è divenuta ormai un'impresa: sempre meno banche concedono il mutuo e gli italiani stanno scoprendo vie alternative per acquistare un immobile. Vediamo quali sono. Si chiama buy to rent ed è il doppio contratto della crisi, che consente, infatti, di acquistare un appartamento anche a chi non riesce ad accedere a un mutuo. Negli ultimi 12 mesi i contratti alternativi come buy to rent, vendita con riserva di proprietà, permute, contratti preliminare con possibilità di recesso sono cresciuti fino al 300% nel nostro Paese. Il buy to rent deve le sue origini [ ... leggi tutto » ]


Mutui poco trasparenti » arriva lo stop dell’agcm

10 Febbraio 2014 - Giovanni Napoletano


Mutui poco trasparenti » Antitrust dice no a spot ingannevoli Alcuni segnali lasciano sperare in una ripresa delle erogazioni di mutui nel 2014. Così, gli istituti di credito, tornano a promuovere i loro prodotti con pubblicità sempre più accattivanti: cessioni del quinto, credito agevolato e finanziamenti per ristrutturare il debito. Ma l'Antitrust (Agcm) pone un freno a questi spot, considerati ingannevoli. Le abbiamo sentite proprio tutte: anticipo in 24 ore; erogazione immediata; rimborsi comodi fino a 120 mesi; prestito sicuro e veloce in 24 ore. Analizzando le numerose pronunce e sanzioni dell'Agcm, in questo ambito, si può affermare, ormai, che [ ... leggi tutto » ]