multa verbale nullo o illegittimo
Multa per passaggio con semaforo rosso – il verbale è legittimo anche senza attestazione di funzionalità del photored
In tema di rilevazione della violazione del divieto di proseguire la marcia con impianto semaforico rosso a mezzo di apparecchiature elettroniche, né il codice della strada né il relativo regolamento di esecuzione prevedono che il verbale di accertamento dell'infrazione debba contenere, a pena di nullità, l'attestazione che la funzionalità del singolo apparecchio impiegato sia stata sottoposta a controllo preventivo e costante durante l'uso. L'efficacia probatoria di qualsiasi strumento di rilevazione elettronica perdura sino a quando non risultino accertati, nel caso concreto, sulla base di circostanze allegate dall'opponente e debitamente provate, il difetto di costruzione, installazione o funzionalità dello strumento stesso, [ ... leggi tutto » ]
Verbale di multa – valido anche se omesso il civico dove è avvenuta l’infrazione
La specificità della contestazione non ha caratteristiche diverse a seconda che si tratti di verbalizzazione contestuale o differita. Il requisito della specificità dell'atto di accertamento dell'infrazione deve riportare l'indicazione del giorno e dell'ora, della natura della violazione, del tipo e della targa del veicolo, nonché della località del verificarsi del fatto, senza necessità di ulteriori indicazioni non indispensabili ad assicurare il diritto di difesa dell'incolpato e ciò, in quanto l'infrazione deve essere contestata in breve periodo di tempo, entro il quale può aversi ancora un collegamento mnemonico con il fatto ascritto, così che il soggetto è in grado, anche con [ ... leggi tutto » ]
Multa per eccesso di velocità in centro urbano » se manca il segnale è valida?
Qualora si superi il limite di velocità, di 50 km/h orari, in un centro abitato, ma non sussista la presenza di nessun cartello indicativo, la multa viene considerata comunque valida? Facciamo chiarezza nel prosieguo dell'articolo. La risposta è positiva. La multa, infatti, è valida in quanto il limite massimo di velocità nei centri abitati è sempre per legge di 50 km/h senza che sia necessaria la presenza di un cartello che espressamente lo prescriva. La presenza della segnaletica è obbligatoria, invece, quando il codice della strada impone di tenere un di velocità limite inferiore a quello standard di 50 km/h. [ ... leggi tutto » ]
Il verbale della multa – trasgressore ed eventuali obbligati
Quando viene notificato un verbale presso il domicilio, l'originale viene trattenuto presso l'ufficio o il comando che ha elevato la multa. Comando che può essere, ad esempio, quello dei Vigili urbani, della Polizia stradale eccetera, mentre al trasgressore o obbligato in solido viene consegnata una copia conforme. Il trasgressore è colui che effettivamente ha commesso la violazione, ovvero, se la violazione è stata commessa da un minore, al genitore o a chi ne fa le veci. Viene indicato in due casi: quando la persona viene identificata dall'operatore di polizia al momento dell'accertamento dell'infrazione quando il trasgressore viene individuato dopo l'accertamento [ ... leggi tutto » ]
Multa ed errori nel verbale – quando può essere considerata nulla?
Mi è stata fatta una multa per divieto di sosta dai vigili urbani. Dopo un po' di tempo mi è stato notificato a casa il verbale. Guardando attentamente, ho notato che erano stati omessi dei dettagli. Più precisamente, non erano indicati nè il modello nè la marca dell'autovettura, ma solo la targa. Posso appellarmi a questi errori, per fare ricorso, e far annullare la multa? Ho delle possibilità? [ ... leggi tutto » ]