debiti pagamento assegni post datati
Debiti e recupero crediti – innanzitutto accertarsi che il soggetto a cui si effettuano i pagamenti sia legittimato alla riscossione del debito
Innanzitutto è necessario accertarsi che il soggetto a cui effettua i pagamenti sia legittimato alla riscossione del debito. Occorre dunque che le venga trasmessa copia conforme della documentazione attestante la cessione dei diritti dal creditore originario al soggetto giuridico con cui sta perfezionando il concordato. Le comunicazioni di trasferimento del credito Il debitore ha diritto ad essere informato dell'avvenuto trasferimento del credito per comprendere a quale soggetto deve corrisponderlo. Con la formula “pro solvendo” viene dato mandato alla società di recupero crediti di operare per conto della cedente con provvigioni sul recuperato. In caso di cessione con opzione “pro soluto”, [ ... leggi tutto » ]
Il debitore deve contestare le modalità di applicazione degli interessi anche in sede di decreto ingiuntivo
Al posto suo non mi preoccuperei tanto della eventuale visita dell'ufficiale giudiziario. Sia a lei che a suo marito verrà eseguito il pignoramento del quinto dello stipendio. E' pur vero che ciascuno di voi si vedrà pignorato al massimo il 20% dello stipendio a fronte di tutta l'esposizione debitoria a ciascuno imputabile. Ma anche il periodo di ammortamento del debito ha una sua importanza. E non è giusto regalare soldi ai creditori. Lei ha avuto modo di osservare che le società di recupero crediti sono alquanto superficiali con il calcolo degli interessi. Ha visto il suo debito aumentare di 10 [ ... leggi tutto » ]
Il saldo a stralcio è un accordo transattivo fra debitore e creditore
Si tratta praticamente di un accordo fra debitore e creditore. Supponiamo che il creditore avanzi, fra capitale iniziale ed interessi di mora, una somma di 6000 euro. Supponiamo anche che il debitore sia un nullatenente e non possegga quindi beni (case di proprietà, stipendio) aggredibili in via giudiziale. I due, creditore e debitore, si mettono d'accordo. Il debitore paga 2000 euro ed i debitore rinuncia al residuo capitale ed agli interessi. Si dice allora che è stato trovato un accordo di saldo a stralcio. A saldo di tutto quanto possa vantare in futuro il creditore e a stralcio della esposizione [ ... leggi tutto » ]
Trattare con il creditore è un pò come giocare una partita a poker
In certe situazioni non si può decidere cosa si vuole o non si vuole. Se lei non ha altre proprietà o disponibilità (conto corrente con liquidità importanti) l'unico modo per dare le carte è quello di ostentare al creditore sicurezza e determinazione. Ti offro tot. Se accetti bene, altrimenti “pippa”. Questo comporta anche la possibilità che il creditore proceda per via giudiziale al pignoramento del quinto dello stipendio. Se non può accettare un simile “costo” allora non può fare altro che subire le condizioni imposte dal creditore. E' la legge del poker. Se si bluffa è sempre possibile che l'altro [ ... leggi tutto » ]
Cosa è un accordo di saldo a stralcio delle posizioni debitorie pregresse
Si tratta praticamente di un accordo fra creditore e debitore. Supponiamo che il creditore avanzi, fra capitale iniziale ed interessi di mora, una somma di 6000 euro. Supponiamo anche che il debitore sia un nullatenente e non possegga quindi beni (case di proprietà, stipendio) aggredibili in via giudiziale. I due, creditore e debitore, si mettono d'accordo. Il debitore paga 2000 euro ed i debitore rinuncia al residuo capitale ed agli interessi. Si dice allora che è stato trovato un accordo a saldo e stralcio. A saldo di tutto quanto possa vantare in futuro il creditore e a stralcio della esposizione [ ... leggi tutto » ]