debiti con la banca
Garanzie – differenze fra fideiussione bancaria e fideiussione assicurativa
Salve, volevo chiedervi alcuni chiarimenti in merito alla fideiussione. In particolare, quali sono le differenze tra la fideiussione bancaria e la fideiussione assicurativa, in termini di garanzie per colui che ne richiede l'escussione in caso di mancato pagamento di canoni di locazione immobiliare? Nell'attesa di una cortese risposta vi porgo cordiali saluti. Massimo Perrotti, Varese Al classico deposito cauzionale si è sostituita negli ultimi tempi la fideiussione bancaria o assicurativa, con cui un istituto di credito o una compagnia di assicurazioni si obbligano a garantire al locatore il versamento dei canoni di locazione e delle spese accessorie — in caso [ ... leggi tutto » ]
Cai centrale allarme interbancaria – iscrizione revoca e sanzioni
Cosa è la CAI (Centrale d'Allarme Interbancaria) Presentiamo di seguito una scheda informativa sulla CAI - Centrale Allarme Interbancaria, un archivio gestito dalla società SIA per Bankitalia, che raccoglie i dati dei soggetti classificati come cattivi pagatori per emissione di assegni senza provvista o autorizzazione e/o per utilizzo irregolare di carte di credito. La Centrale d'Allarme Interbancaria (CAI) è l'archivio informatizzato degli assegni e delle carte di pagamento irregolari istituito presso la Banca d'italia ai sensi della legge 205/99 e del decreto legislativo 507/99, nonchè dal regolamento attuativo di quest'ultimo (decreto Ministero della giustizia 458/01) e dal regolamento della Banca [ ... leggi tutto » ]
Anatocismo interessi in conto corrente – la prescrizione decennale decorre dalla chiusura del conto
Anatocismo interessi in conto corrente – la prescrizione decennale decorre dalla chiusura del conto Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione tentano di far calare il sipario su di una problematica, quella dell'anatocismo (ovvero la capitalizzazione degli interessi allo scopo di renderli alla loro volta produttivi di altri interessi) ribadendo che la clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi corrisponde ad un uso negoziale imposto al correntista e non ad un uso normativo, con conseguente impossibilità di derogare alla regola. Precisano, nella motivazione della decisione, come la giurisprudenza già in passato avesse avuto occasione di affermare che il termine di prescrizione decennale [ ... leggi tutto » ]
Prescrizione decennale dei contratti di mutuo e di conto corrente bancario – decorrenza
Restituzione maggiori interessi su conto corrente - La prescrizione decorre dalla chiusura del rapporto "Il momento iniziale del termine prescrizionale decennale per il reclamo delle somme indebitamente trattenute dalla banca a titolo di interessi su un'apertura di credito in conto corrente (nella specie: perché calcolati in misura superiore a quella legale senza pattuizione scritta), decorre dalla chiusura definitiva del rapporto, trattandosi di un contratto unitario che dà luogo ad un unico rapporto giuridico, anche se articolato in una pluralità di atti esecutivi, sicché è solo con la chiusura del conto che si stabiliscono definitivamente i crediti ed i debiti delle [ ... leggi tutto » ]