debiti con la banca


Centrale rischi (cr) della banca d’italia – accesso ai dati dei cattivi pagatori censiti

7 Luglio 2013 - Ornella De Bellis


Accesso ai dati dei cattivi pagatori censiti nella Centrale Rischi (CR) BANKITALIA La Centrale Rischi della Banca d'Italia (CR), contiene informazioni su mutui, anticipazioni e aperture di credito pari o superiori a 30 mila euro. Ricordiamo che dal 1/1/2009 la Centrale Rischi della Banca d'Italia ha abbassato a 30.000 la propria soglia di competenza (che prima era fissata a 75 mila euro) inglobando la CRIC - Centrale Rischi Importo Contenuto - sempre pubblica, che raccoglieva le segnalazioni di importo “ridotto”. I dati personali registrati presso la Centrale Rischi della Banca D'Italia sono riservati. Gli interessati possono chiedere di conoscere le [ ... leggi tutto » ]


Centrale rischi (cr) della banca d’italia – guida informativa

7 Luglio 2013 - Ornella De Bellis


Cosa è e quali funzioni svolge la Centrale Rischi della Banca d'Italia Una breve panoramica su cosa è e quali funzioni svolge la Centrale Rischi della Banca d'Italia: quali sono gli obblighi degli intermediari tenuti a comunicare mensilmente l'esposizione nei confronti dei propri affidati e i nominativi a questi collegati. Il dettaglio dei dati positivi e negativi registrati in questa Centrale Rischi. La Centrale Rischi (CR) è un sistema informativo sull'indebitamento della clientela delle banche e delle società finanziarie vigilate dalla Banca d'Italia. Essa ha l'obiettivo di contribuire a migliorare la qualità degli impieghi del sistema creditizio ed, in ultima [ ... leggi tutto » ]


Sistemi di informazioni creditizie (sic) – cosa sono questi elenchi di cattivi pagatori

6 Luglio 2013 - Ornella De Bellis


Sistemi di informazioni creditizie (SIC) - Storia del richiedente e capacità di credito L'accesso al credito per le imprese, così come per le famiglie avviene in base ad alcuni principi molto semplici, che informano il processo di valutazione di concessione. Principalmente, laddove si tratti di credito personale (mutui, credito al consumo, affidamento di conto corrente ecc.), vengono considerati due elementi: la “storia” del richiedente, se cioè nel passato recente il richiedente è sempre stato regolare nel pagamento delle proprie posizioni debitorie, e quindi non abbia subito eventi così detti pregiudizievoli” (ad esempio protesti); la capacità di credito del richiedente, cioè [ ... leggi tutto » ]


Cai centrale allarme interbancaria – i cattivi pagatori censiti

5 Luglio 2013 - Ornella De Bellis


CAI Centrale Allarme Interbancaria – i cattivi pagatori censiti Il decreto legislativo 30 dicembre 1999, numero 507, emanato in attuazione della legge 25 giugno 1999, numero 205, ha riformato la disciplina sanzionatoria relativa ai cattivi pagatori che emettono  assegni bancari e postali  senza autorizzazione o senza provvista. La riforma, che risponde alla necessità di migliorare i presidi posti a tutela della circolazione dell'assegno, ha introdotto un sistema sanzionatorio, alternativo a quello penale, che basa la propria efficacia sulla disponibilità presso tutti gli intermediari delle informazioni sul cattivo pagatore  che ha utilizzato in modo illecito lo strumento dell'assegno e sull'applicazione di [ ... leggi tutto » ]


Garanzie – fideiussione bancaria attiva (quando il creditore garantito è la banca)

28 Giugno 2013 - Chiara Nicolai


Fideiussione in forma specifica o omnibus La fideiussione può essere costituita in forma “specifica” o “omnibus”. Con il rilascio di questa garanzia (fideiussione) il fideiussore garantisce la banca, fino all'importo massimo stabilito in contratto, per l'adempimento di tutte le obbligazioni (se omnibus) o per quelle specificatamente indicate come garantite (se specifica), assunte verso la banca stessa dal debitore garantito e derivanti da operazioni bancarie di qualsiasi natura, quali, ad esempio, finanziamenti concessi sotto qualsiasi forma, aperture di credito, anticipazioni su titoli, su crediti o su merci, sconto o negoziazione di titoli cambiari o documenti, nonché per garanzie rilasciate dal debitore [ ... leggi tutto » ]