CRIF - Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria
Crif eurisc – cosa è e come funziona questo archivio dei cattivi pagatori
Chi è CRIF? CRIF è una società che gestisce l'archivio informatico EURISC, in cui vengono registrati i dati personali dei soggetti che hanno chiesto e/o ottenuto un finanziamento da banche e finanziarie. Ovviamente in questo archivio viene tenuta anche l'informazione relativa a ritardi o mancati pagamenti delle rate di rimborso del prestito. In tal caso i soggetti segnalati vengono comunemente indicati come cattivi pagatori. Va inoltre aggiunto che EURISC di CRIF non contiene informazioni su cambiali o assegni protestati, né informazioni da Tribunali e Uffici di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie). Le informazioni contenute nel SIC (Sistema di Informazioni Creditizie) EURISC [ ... leggi tutto » ]
Crif eurisc – cancellazione dati cattivo pagatore
I requisiti che bisogna rispettare e le procedure che bisogna seguire per ottenere la cancellazione del proprio nominativo dalle Centrali Rischi dei cattivi pagatori Gli italiani fanno sempre più ricorso al finanziamento nelle sue diverse forme: contemporaneamente aumentano quelli che non riescono a saldare in tempo o del tutto le rate. Qui nascono problemi legati all'iscrizione "all'albo dei cattivi pagatori" EURISC della CRIF e il conseguente diniego di nuovi finanziamenti. Molti si rivolgono allo sportello di FEDERCONSUMATORI richiedendo informazioni circa la cancellazione dati nell'archivio EURISC in possesso al CRIF, con questo articolo vorremmo dare le informazioni utili in tal senso. Andiamo per ordine [ ... leggi tutto » ]
Crif eurisc e centrale rischi bankitalia – differenze fra cattivi pagatori
Nella Centrale Rischi Bankitalia la posizione del cattivo pagatore è inserita solo a sofferenza conclamata, in CRIF i dati dei cattivi pagatori sono visibili sin dall'inizio della sofferenza. La CRIF inoltre contiene dati concernenti non solo la delibera o l'erogazione di un mutuo ma anche la sua sola richiesta. L'appostazione a sofferenza implica una valutazione da parte dell'istituto segnalante della complessiva situazione finanziaria del debitore e non può scaturire automaticamente da un mero ritardo di quest'ultimo nel pagamento del debito. Resta dunque estraneo alla nozione di "sofferenza" l'inadempimento correlato ad una situazione di illiquidità contingente e non strutturale, non accompagnato, cioè, da [ ... leggi tutto » ]
Regolazione stragiudiziale dei debiti
Cosa è la regolazione extragiudiziale (o stragiudiziale) dei debiti La regolazione extragiudiziale (o stragiudiziale) dei debiti consiste nella regolazione dei debiti raggiunta senza l'intervento di un giudice. A tal fine è comunque necessario ottenere il consenso dei creditori. Quando i debiti sono in scadenza e non possono venire pagati, i creditori hanno la possibilità di rivolgersi all'autorità giudiziaria per esigere i propri crediti. Prima però che si arrivi ad un pignoramento trascorre del tempo che - in ogni caso - i debitori dovrebbero sfruttare per cercare di trovare insieme al creditore una soluzione extragiudiziale: da una dilazione sino ad un [ ... leggi tutto » ]
Preavviso di segnalazione del cattivo pagatore alla crif
Il preavviso di segnalazione del nominativo del debitore, insolvente o in ritardo con il pagamento delle rate di rimborso di un prestito, è prescritto dall'articolo 4, 7° comma, del già citato Codice deontologico. Essendo il preavviso atto unilaterale recettizio, esso spiega i suoi effetti nel momento in cui giunge a conoscenza del destinatario (articolo 1334 del codice civile). In ossequio a una giurisprudenza ormai consolidata, a fronte della denuncia del debitore di non essere stato preventivamente informato della segnalazione, spetta al soggetto segnalante fornire la prova di aver adempiuto alle norme di legge. All'intermediario che ha effettuato la segnalazione non [ ... leggi tutto » ]