conversione del pignoramento
Pignoramento degli arredi dell’ufficiale giudiziario e scrittura privata
Mio padre sarà quasi sicuramente vittima di un pignoramento degli arredi di casa. Che soluzioni si possono trovare? Il mio avvocato ha consigliato di fare una scrittura privata, tra di noi, mettendo in chiaro che i mobili di casa sono di mia proprietà, che alla banca non devo niente, e che glieli ho prestati. Ma cosa pignora un ufficiale giudiziario, tutto o cose che possono avere valore? E questo escamotage funziona? [ ... leggi tutto » ]
Pignoramento infruttuoso presso la casa del debitore
Scusatemi se faccio una domanda banale ma questa procedura del pignoramento io proprio non la conosco. Da come mi avete detto non possedendo nulla e non avendo in casa mobili di valore l'eventuale pignoramento è praticamente nullo. Cosa significa quindi che i mobili eventualmente pignorati rimarrebbero in custodia a me? Se cambio residenza cosa devo fare? Portare con me i mobili? So che è una domanda sciocca ma vorrei capire cosa succede in questi casi. I mobili che consistono in 2 armadi un comò e 3 comodini neppure identici e una scrivania a cui mancano i cassetti 1 letto e [ ... leggi tutto » ]
Pignoramento con atto di precetto e blocco conto corrente
La mia ragazza, in seguito ad una pessima assistenza legale, ha ricevuto un precetto di pignoramento e successivamente il blocco del conto corrente bancario per pignoramento presso terzi. Il debito originario era di 1.900 euro, nel precetto di pignoramento l'importo totale arriva a 3.300 euro. Dalla banca abbiamo saputo ufficiosamente che l'importo totale del pignoramento è di 4.900 euro. Mi chiedo come sia possibile che alla banca risulti un importo diverso dall'atto ricevuto dalla mia ragazza (e se sia normale che si arrivi a più che raddoppiare il debito originario), poi vorrei sapere come funziona tecnicamente la chiusura della pratica, [ ... leggi tutto » ]
Conversione e riduzione del pignoramento – strategie praticabili dal debitore
La conversione del pignoramento può essere vista anche come uno strumento a cui ricorrere, extrema ratio, per sospendere (qualche mese) la procedura di vendita di un immobile all'asta, attraverso il versamento di un importo, pari o superiore ad un quinto del valore del debito per cui il creditore procede. Operazione che può essere perfezionata anche nel corso della prima udienza, quando, appunto, vengono fissate, nel dettaglio, le procedure esecutive e, in pratica, decisa la data ultima per la vendita all'asta dell'immobile. A supporto, il comma terzo dell'articolo 492 del codice di procedura civile Il pignoramento deve anche contenere l'avvertimento che [ ... leggi tutto » ]
Pignoramento della casa a causa di avallo di cambiali protestate
Mia madre, per aiutare mio fratello in crisi con la propria azienda, ha avallato delle cambiali per 42 mila euro che sono andate protestate ed ora si ritrova con la casa pignorata (e la prima udienza per la pronuncia dell'ordinanza di vendita fissata per settembre). In realtà il pignoramento attualmente è per Euro 30 mila ma immagino che il creditore procederà anche per i rimanenti 12000€. Dopo aver esposto la situazione alla banca, sono riuscita ad ottenere un accordo in virtù del quale la banca stessa mi concederebbe fortunatamente un prestito per estinguere il pignoramento e successivamente un mutuo per [ ... leggi tutto » ]