contratti di prestito - prestito personale
Prestito personale – cio’ che bisogna sapere prima di richiederlo
Sono il titolare di una trattoria e a causa di problemi economici e di alcune spese extra che devo affrontare, sto pensando di richiedere un prestito personale. Essendo alla prima esperienza, vorrei alcune delucidazioni in merito. Più precisamente, vorrei sapere, che cosa bisogna fare prima di richiedere un finanziamento e quali sono i requisiti necessari per ottenere un prestito personale? In quali casi può essere rifiutato? E soprattutto, che succede se si saltano delle rate? E' possibile l'estinzione anticipata da un prestito personale? [ ... leggi tutto » ]
Prestito personale » il decalogo
Il prestito personale rientra nella categoria dei prestiti"non finalizzati", cioè non collegati o vincolati all'acquisto di uno specifico bene o servizio, e prevede come corrispettivo l'applicazione, durante il periodo di rimborso, di interessi fissi o variabili e dei costi/oneri indicati nel TAEG. Con il prestito personale, il debitore ottiene un finanziamento, erogato da una banca o da un istituto finanziario specializzato, che si impegna a restituire, in maniera rateizzata, entro un periodo predeterminato. È buona regola valutare con estrema attenzione il nuovo "debito", nell'ambito del proprio budget familiare di spesa e del proprio reddito mensile, valutando sia il costo complessivo [ ... leggi tutto » ]
Prestito personale e richiesta del servizio assicurativo
Sono attualmente in cassa integrazione e avendo un prestito personale sull'acquisto di una autovettura ho mandato la richiesta alla finanziaria per usufruire del servizio assicurativo. La stessa continua a vessarmi con telefonate avvolte anche intimidatorie richiedendomi il pagamento delle rate. Loro asseriscono che fino a quando l'assicurazione non prende contatti con loro io sono obbligato a pagare le rate del finanziamento con relativi interessi. Vorrei conoscere i miei diritti ed eventualmente conoscere una associazione di avvocati (tariffe possibilmente accettabili) che possano tutelarmi. [ ... leggi tutto » ]
Prestito personale
Ora per questo motivo vorrei sollevare la questione con la finanziaria, arrivando anche a sospendere il pagamento delle rate, ma chiedo se il non avere rispettato l'oggetto del finanziamento (acquisto auto nuova) mi può creare dei problemi di natura legale od altro. Con le norme vigenti in questo momento la sorte del bene finanziato non influisce sul rapporto contrattuale con la società finanziaria, pertanto il pagamento delle rate è comunque dovuto. Anche se avesse delle contestazioni riguardo la polizza assicurativa accessoria, tutt'al più la sospensione del pagamento potrebbe riguardare i canoni assicurativi, non certo la quota capitale e gli interessi [ ... leggi tutto » ]