La notifica per compiuta giacenza
L’importanza di accedere alle relate di notifica delle cartelle esattoriali
Non è rilevante che lei non disponga di avvisi: Equitalia e l'Agenzia delle Entrate devono essere in possesso delle relate di notifica degli atti a lei indirizzati.. Lei può avere copia delle relate di notifica recandosi presso gli uffici dell'ente impositore (Agenzia entrate) e dell'agente della riscossione (Equitalia). Nel caso in cui la cartella esattoriale sia affetta da vizio di notifica lei, con l'ausilio di un professionista, può rivolgersi al giudice per le esecuzioni per vedere riconosciuta la nullità del titolo esecutivo e la conseguente illegittimità del fermo amministrativo. La discussione continua in questo forum. Per porre una domanda su [ ... leggi tutto » ]
Bollo auto – quando il debitore può eccepire che il debito è effettivamente prescritto
In regione, ufficio tributi, dovranno essere acquisite le relate di notifica di eventuali avvisi di pagamento notificati al proprietario anche per compiuta giacenza. Solo allora si potrà eventualmente eccepire una prescrizione e farla valere attraverso ricorso alla commissione tributaria provinciale, entro 60 giorni dalla data di notifica. La discussione continua in questo forum. Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum. [ ... leggi tutto » ]
La notifica della multa – come si calcolano i fatidici 90 giorni
La regola generale prevista dal codice della strada è che, sei hai commesso una violazione, questa ti venga contestata, nel momento stesso in cui trasgredisci, da parte dell'autorità che ti ha colto in flagranza. Se questa è la regola generale, è pur vero che il codice della strada (articolo 201) consente alla polizia di contestarti anche in un momento successivo l'infrazione che hai commesso, nei seguenti casi: a) impossibilità di raggiungere un veicolo lanciato ad eccessiva velocità b) attraversamento di un incrocio con il semaforo indicante la luce rossa c) sorpasso vietato d) accertamento della violazione in assenza del conducente [ ... leggi tutto » ]
Le cartoline gialle di invito a ritirare il verbale della multa
Ho ricevuto una cartella esattoriale relativa ad una multa che non mi è stata mai notificata. All'Ufficio Contravvenzioni, in cui mi sono recato per chiedere spiegazioni, hanno esibito due ricevute di invio di raccomandata A/R, a me medesimo destinate, nelle quali mi si invitava a ritirare l'atto presso l'ufficio postale. Mi è stato altresì riferito che il postino, in entrambe le occasioni, a fronte di una presunta temporanea irreperibilità del destinatario (e quindi nell'impossibilità di consegnarmi le raccomandate A/R) ha lasciato, nella mia cassetta postale, due cartoline gialle in cui mi invitava a ritirare le raccomandate AR. In conclusione, mi [ ... leggi tutto » ]
Come vanno conteggiati i 90 giorni che costituiscono il limite per la notifica del verbale della multa?
Per la notifica della multa da parte della PA non devono passare più di 90 giorni dalla data dell'infrazione che ha originato la multa. E' vero? Ho letto da qualche parte che non è sempre così. E' possibile avere qualche informazione più precisa in merito? Grazie mille Un lettore assiduo del blog [ ... leggi tutto » ]