come contestare un accertamento fiscale


Compensazione dei crediti tributari in presenza di debiti della pa accertati giudizialmente

8 Novembre 2010 - Giorgio Valli


Nel giudizio di ottemperanza con cui un cittadino richiede nei confronti della pubblica amministrazione il pagamento di un credito accertato giudizialmente l'amministrazione medesima non può eccepire l'esistenza di un proprio credito e, quindi, invocare la compensazione. È, infatti, stato confermato il principio espresso con la sentenza della stessa Suprema Corte numero 30058/2008 secondo cui "La facoltà concessa all'amministrazione finanziaria di sospendere il pagamento di un proprio debito nei confronti del contribuente a garanzia di eventuali crediti vantati a diverso titolo nei confronti di quest’ultimo […] può essere esercitata nel corso del giudizio di cognizione avente ad oggetto l'accertamento della pretesa restitutoria vantata dal contribuente, ma non nel giudizio di ottemperanza alla sentenza favorevole a quest’ultimo. […] è inibito a quel giudice prendere in esame l'applicabilità della compensazione civilistica" (C.Cass. sent. numero 18205 del 5 agosto 2010). [ ... leggi tutto » ]


Accertamento induttivo irpef fondato soltanto sui dati degli anni precedenti

8 Novembre 2010 - Giorgio Valli


Confermata la giurisprudenza (C.Cass. 6589/2008) secondo cui “in tema di accertamento induttivo irpef, l'adozione del criterio induttivo di cui al DPR 29 settembre 1973, numero 600, articolo 39, comma 2, impone all'Ufficio l'utilizzazione di dati e notizie inerenti al medesimo periodo d'imposta al quale l'accertamento si riferisce: non è pertanto censurabile l'affermazione del giudice tributario, il quale abbia annullato l'accertamento, escludendo la possibilità di desumere il reddito relativo ad un'annualità d'imposta da quello conseguito in anni precedenti, in quanto incombe all'Ufficio l'onere di fornire elementi in senso contrario, risultando insufficiente a tal fine la mera affermazione secondo cui l'accertamento è sorretto da “criteri ragionevoli” (C.Cass. sent. numero 16227 del 9 luglio 2010). [ ... leggi tutto » ]


Per gli interessi da omesso versamento di tributi serve l’avviso di accertamento

8 Novembre 2010 - Giorgio Valli


Nel caso di cartella di pagamento per omesso versamento di tributi, è nulla la pretesa degli interessi maturati senza la previa notifica di un avviso di accertamento. Infatti, “il DPR numero 600 del 1973, articolo 36 bis, va interpretato nel senso che i casi nello stesso indicati, in relazione ai quali è consentito all'Ufficio tributario l'iscrizione a ruolo di tributi, senza la preventiva notifica dell'avviso di accertamento, devono ritenersi tassativi e non suscettibili di ampliamento, in quanto comportanti una compressione dei diritti di difesa del cittadino e che tra e ipotesi previste nelle lettere da a) a e) dell'articolo in esame non sono certamente ricompresi gli interessi e le sopratasse” (C. Cass. sent. numero 17613, del 28 luglio 2010). [ ... leggi tutto » ]


Irap e acquisti di importo non esiguo

8 Novembre 2010 - Giorgio Valli


La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate con cui era stata impugnata una sentenza di secondo grado che non aveva tenuto in considerazione il fatto che il professionista aveva proceduto ad acquistare beni strumentali di importo non esiguo. “Il requisito dell'autonoma organizzazione, il cui accertamento spetta al giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato, ricorre quando il contribuente: a) sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell'organizzazione, e non sia quindi inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità ed interesse; b) impieghi beni strumentali eccedenti, secondo l'id quod plerumque accidit decida, il minimo indispensabile per l'esercizio dell'attività in asserii di organizzazione, oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui. Costituisce onere del contribuente che chieda il rimborso dell'imposta asseritamente non dovuta dare la prova dell'assenza delle predette condizioni” (C.Cass. ord. numero 18704 del 13 agosto 2010) [ ... leggi tutto » ]


Accertamento sintetico

8 Novembre 2010 - Giorgio Valli


Nel caso di compravendita immobiliare tra genitori (cedenti) e figli (acquirenti) la dichiarazione di questi ultimi di aver pagato il prezzo costituisce legittima base per l'accertamento sintetico del maggior reddito in capo a questi ultimi. Infatti, “in materia di accertamento dell'imposta sui redditi ed al fine della determinazione sintetica del reddito annuale complessivo, secondo la previsione del DPR 29 settembre 1973, numero 600, articolo 38 la sottoscrizione di un atto pubblico (nella specie: una compravendita) contenente la dichiarazione di pagamento di una somma di denaro da parte del contribuente può costituire elemento sulla cui base determinare induttivamente il reddito posseduto, in base all'applicazione di presunzioni semplici, che l'ufficio finanziario è legittimato ad applicare per l'accertamento sintetico, risalendo dal fatto noto a quello ignoto, restando poi sempre consentita, a carico del contribuente, la prova contraria in ordine al fatto che manca del tutto una disponibilità patrimoniale, essendo questa meramente apparente, per [ ... leggi tutto » ]