autorità energia elettrica e gas (AEEG)


Energia: gas e luce » delibera aeeg: mercato tutelato e libero devono avere marchi distinti (debranding) – il focus sulla situazione

16 Luglio 2015 - Paolo Rastelli


Energia: gas e luce » Delibera Aeeg: mercato tutelato e libero devono avere marchi distinti (debranding) - Il focus sulla situazione Nell'ambito del mercato dell'Energia, a tutela del consumatore, deve sussistere l'obbligo di separazione del marchio tra distributori e venditori della stessa società. L'Autorità per l'energia e il gas (Aeeg) ha emanato una delibera che fissa gli obblighi di separazione funzionale per il gas e l'elettricità. In sostanza, entro il 2017 chi vende energia per il mercato tutelato. ed è parte di un medesimo gruppo societario, dovrà avere un marchio diverso, così come diverse dovranno essere le comunicazioni/informazioni e i [ ... leggi tutto » ]


Rateizzazione bollette gas e luce e messa in mora clienti morosi – nuove regole

9 Giugno 2015 - Giovanni Napoletano


Bollette luce e gas - nuove regole su rateizzazione e messa in mora L'Autorità per l'energia elettrica, il gas ed il sistema idrico (AEEG) ha previsto, con una delibera approvata nei primi giorni di giugno 2015, la possibilità di richiedere la rateizzazione delle bollette di elettricità e gas anche dopo la scadenza di pagamento, con un allungamento dei tempi a disposizione, e il rafforzamento delle garanzie per i clienti non regolari nei pagamenti in caso di costituzione in mora. In particolare, la richiesta per ottenere il pagamento a rate ora potrà essere effettuata anche entro i 10 giorni successivi al [ ... leggi tutto » ]


Morosità per bollette di energia elettrica e del gas » diritti e doveri dei consumatori

20 Maggio 2015 - Andrea Ricciardi


Morosità per bollette di energia elettrica e del gas » Diritti e doveri dei consumatori In tema di bollette elettriche e del gas, cosa possono fare le compagnie fornitrici in caso di morosità del cliente: e quali sono i confini che non possono oltrepassare? E' prassi comune l'addebito, da parte delle società fornitrici di energia elettrica e gas, di importi in fattura genericamente indicati come altre voci comprese nella bolletta elettrica, oppure rifiutare il passaggio ad altro gestore), o addirittura staccare la fornitura. Purtroppo, c'è da saperlo, di per sé questi comportamenti dei fornitori non sono illegittimi. Ciò perché, l'Aeeg [ ... leggi tutto » ]


Utenze domestiche di luce e gas: il subentro e la voltura » come risolvere il problema delle morosità pregresse

16 Dicembre 2014 - Gennaro Andele


Utenze domestiche di luce e gas: il subentro e la voltura » Come risolvere il problema delle morosità pregresse Come va gestita la morosità di bollette di luce e gas riguardo al subentro o la voltura delle utenze domestiche. Quando viene ceduto, oppure affittato nuovamente un immobile, può accadere, non di rado, che il precedente inquilino non abbia pagato una o più bollette di qualsivoglia utenza, che sia gas o luce. In tale ipotesi, molto spesso, il fornitore di energia imputa al nuovo utente, che chiede di subentrare nell'utenza, le morosità lasciate dal precedente utente, impedendo l'attivazione della fornitura o [ ... leggi tutto » ]


Bonus gas » il vademecum: requisiti ed informazioni utili per ottenerlo

3 Dicembre 2014 - Giovanni Napoletano


Chi ha diritto, quali sono le procedure e quanto vale il bonus gas Il cosiddetto bonus gas è uno sconto sulla bolletta, introdotto dal Governo e reso operativo dall'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico con la collaborazione dei Comuni, per assicurare un risparmio sulla spesa per l'energia alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose. Il bonus gas può essere ottenuto da tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura di gas naturale, per la sola abitazione di residenza, appartenenti: ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 7.500 [ ... leggi tutto » ]