contratti di locazione - sfratti e morosità incolpevole
Sblocca italia – esenzione dalle imposte di registro e di bollo per la registrazione della riduzione del canone di locazione
Quando il locatore decide di concedere una riduzione del canone di locazione inizialmente pattuito, e il contratto è ancora in essere, per la registrazione dell'atto con il quale viene formalizzato esclusivamente tale accordo non sono più dovute l'imposta di registro (67 euro) e l'imposta di bollo (16 euro per ogni foglio). Questa agevolazione è stata introdotta dal decreto legge numero 133 del 12 settembre 2014 (Sblocca Italia) in vigore dal 13 settembre 2014 e attualmente in fase di conversione in legge. [ ... leggi tutto » ]
Contratti di locazione » ecco come effettuare la registrazione
Contratto di locazione - Effettuare la registrazione conviene Nell'articolo che segue vi illustriamo come effettuare correttamente la registrazione di uno o più contratti di locazione. Secondo quando disposto dalla normativa vigente, oltre alla nullità della forma scritta del contratto, non è permessa, tra le parti, la contestuale stipula di altri accordi con contenuto diverso da quello invece del contratto che è stato registrato. Da ciò ne deriva la nullità di ogni accordo diretto a determinare un importo del canone di locazione superiore a quello risultante dal contratto scritto e registrato. La ragione è di portare trasparenza nell'ambito di un controllo [ ... leggi tutto » ]
Contratti di locazione » i suggerimenti per evitare contese con il conduttore dell’appartamento
Contratti di locazione: vi forniamo una serie di consigli per evitare inutili dispute tra conduttore e locatore. I contratti di locazione, comunemente chiamati contratti di affitto, sono molto diffusi nel nostro Paese. Ciò perché, anche se è vero che la maggioranza della popolazione dispone di una casa di proprietà, soprattutto per i giovani accedere ad un contratto di mutuo, e quindi ad una casa propria è sempre più difficile. Al contrario, chi è proprietario di più di un immobile, utilizza la cosiddetta seconda casa per monetizzare, concedendola, dunque, in affitto. Ecco alcuni suggerimenti che sia il locatore che il conduttore [ ... leggi tutto » ]
Locazioni in nero » le dichiarazioni degli inquilini fornite alla guardia di finanza sono un indizio rilevante per l’accertamento del reddito
Locazioni in nero? Nel processo tributario valgono come prova anche le testimonianze dei vicini di casa. Le dichiarazioni di terzi possono essere utilizzate nel processo tributario, non a titolo di fonti di prova in senso proprio, quanto piuttosto a titolo di ausilio all'accertamento. Devono quindi essere tenute presenti da parte del giudice come elemento indiziario, da valutare unitamente agli altri elementi, come le presunzioni, la documentazione acquisita, le eventuali movimentazioni finanziarie. Ciò è quanto disposto dalla Corte di Cassazione con sentenza 16223/14. Da ciò che si evince dalla pronuncia esaminata, le dichiarazioni degli inquilini, acquisite dalla Guardia di Finanza, sono [ ... leggi tutto » ]
Contratti di locazione in nero » ok alla norma salva inquilini
E' stata pubblicata la legge che ha posto fine a una questione paradossale verificatasi nell'ambito del fenomeno dei contratti di locazione in nero. Grazie ad una legge emanata nel 2011 molti inquilini avevano potuto denunciare all'Agenzia delle Entrate i contratti di locazione in nero, ottenendo così canone assai ridotto e l'automatica conversione in un contratto della durata di 4+4 anni, con il divieto, quindi, per il locatore, di sfrattare l'inquilino nonostante questi pagasse un canone enormemente inferiore rispetto al contratto non registrato. Avvalendosi di questa disposizione, molti inquilini, non si erano fatti scrupolo di denunciare i padroni di casa con [ ... leggi tutto » ]