Discussioni sull'argomento » ritiro e sospensione patente
Nel lontano 2005 mi è stata ritirata la patente per guida in stato di ebbrezza: ho fatto tutti i controlli e mi è stata ridata per un anno poi per due anni, poi per 5 anni e così anche nel nel 2013 (cinque anni). 4 Gennaio 2019 domanda di Rita ultima risposta di Andrea Ricciardi |
Sono stato fermato il 02/09/18 con un tasso alcolemico dello 0,82 prima soffiata, e 0,77 la seconda: ritiro della patente 3 mesi con sanzione di 532 euro: ora dopo gli esami del sangue tutti regolari mi hanno dirottato a fare l'esame tossicologico: Chiedo se è nella norma visto che i tre mesi di ritiro sono ora passati e hanno aggiunti altri 45 giorni. 16 Dicembre 2018 domanda di mauri risposta di Giuseppe Pennuto |
Rc auto non pagata più volte – Scatta la sospensione della patente? Sto leggendo e ascoltando opinioni contrastanti da un po' di tempo riguardo al fatto che chi non pagherà l'assicurazione rc auto potrebbe vedersi sospesa la patente di guida. 12 Novembre 2018 domanda di Vito risposta di Giuseppe Pennuto |
Ritiro patente per utilizzo del cellulare alla guida – Si o no? Ho sentito dei recenti interventi del Governo in merito all'utilizzo del cellulare durante la guida, per cui si chiede il ritiro della patente. 14 Agosto 2018 domanda di Anonimo risposta di Patrizio Oliva |
Guida in stato di ebbrezza – Sospensione della patente in via cautelare solo dopo 1,5 g/l? Per quanto riguarda il reato di guida in stato di ebbrezza, è vero che la sospensione della patente, in via cautelare, è legittima esclusivamente quando viene riscontrato un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l? 24 Aprile 2018 domanda di Anonimo risposta di Giuseppe Pennuto |