Discussioni sull'argomento » cancellazione ipoteca
A dicembre ho ricevuto il preavviso di fermo amministrativo sulla mia auto e ho rateizzato l'importo a 5 anni, tranne una cartella che purtroppo non può essere rateizzata in quanto, dicono all'Agenzia delle Entrate Riscossione (ADER), facente parte di una richiesta di rottamazione del 2016 e purtroppo non posso ad oggi pagare per intero, quindi a tutt'oggi il fermo pur pagando già 2 rate non è stato bloccato, in questo mese nel frattempo la mia autovettura ha ricevuto il contrassegno per disabili ed è adibita al trasporto di mia zia invalida della quale mi occupo, posso richiedere la sospensione del fermo anche se il contrassegno è successivo al fermo? 23 Gennaio 2020 domanda di Anonimo risposta di Paolo Rastelli |
Fermo amministrativo veicolo strumentale ad attività imprenditoriale – Come chiederne annullamento? Sono titolare di partita IVA da poco più di un mese e lavoro nel campo edile: ho scoperto oggi di avere un fermo amministrativo sull'auto che utilizzo per lavoro. 22 Gennaio 2020 domanda di Alex risposta di Giuseppe Pennuto |
Atto di assenso del creditore alla cancellazione di ipoteca Ho saldato per intero un accordo saldo a stralcio e mi hanno rilasciato la quietanza liberatoria, ho anche chiesto che mi venisse sottoscritto l'atto di assenso alla cancellazione della relativa ipoteca, ma sono trascorsi sei mesi e ancora non mi hanno contattata per la sottoscrizione del suddetto atto. 27 Novembre 2019 domanda di anna risposta di Annapaola Ferri |
Ipoteca giudiziale su un quarto di terreno ereditato e restrizione Desidero acquistare un terreno edificabile (a seguito di condono del proprietario deceduto) ma, su un quarto del terreno (sulla quota ereditaria come unico figlio del defunto) grava una ipoteca giudiziale non quantificata. 16 Aprile 2019 domanda di Stefania risposta di Piero Ciottoli |
Frazionamento ed estinzione di ipoteca iscritta su bene indiviso a garanzia di un mutuo fondiario Mutuo fondiario per una costruzione di un immobile realizzato su una quota indivisa di terreno, il contratto di mutuo fu ritenuto farlo sottoscrivere per la sola ragione di indivisa proprietà catastale e del solo suolo cointestato per quota anche dagli altri proprietari di quota come datrici di ipoteca. 16 Gennaio 2019 domanda di Anonimo risposta di Piero Ciottoli |