Studenti vs Fisco - Norme generali ISEE e ISEEU
Bisogna infine ricordare che per godere di prestazioni pubbliche scontate (esenzioni dai ticket sanitari, libri di testo gratuiti o semigratuiti, alcune borse di studio, agevolazioni sulle tasse universitarie, scuola bus), l'interessato deve compilare il cosiddetto modulo ISEE/ISEEU: si tratta di una autocertificazione riguardante la consistenza del patrimonio e dei redditi del proprio nucleo familiare. Successivamente, con l'assistenza di un patronato, bisogna trasmettere l'istanza all'INPS.
La dichiarazione è un atto formale che il cittadino effettua, assumendosi la responsabilità, anche penale, di quanto dichiarato.
Il controllo formale sulla veridicità di delle dichiarazioni ISEEE spetta agli enti che erogano le prestazioni (Comuni, Università ecc.). I casi dubbi vengono segnalati alla Guardia di Finanza. Sono possibili controlli sia sui redditi dichiarati, sia sull'entità del patrimonio.
25 giugno 2013 · Giorgio Valli
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su studenti vs fisco - norme generali isee e iseeu. Clicca qui.
Stai leggendo Studenti vs Fisco - Norme generali ISEE e ISEEU • Autore Giorgio Valli
Commenti e domande