Sovraindebitamento e piano del consumatore » Come interpretano la legge la Cassazione e i Tribunali di merito
Indice dei contenuti dell'articolo
Vediamo, in merito alla famosa legge sul sovraindebitamento 3/2012, come l’hanno interpretata, nel dettaglio, i tribunali di merito e la Corte di Cassazione: tutte le informazioni utili all’interno dell’articolo.
Come abbiamo avuto modo di capire in diversi nostri interventi sul blog, anche il comune cittadino, come un’impresa, può fallire nel momento in cui accumula una serie di debiti che non riesce a pagare.
La legge 3/2012 sul sovraindebitamento (cosiddetta salva suicidi) , infatti, consente l’accesso a particolari procedure di ristrutturazione del debito in modo da trovare un accordo e un piano di rientro con i creditori.
A distanza di qualche anno dall’entrata in vigore della legge, però, lo strumento del piano del consumatore ha tentato di farsi strada pur non avendo ancora trovato un’applicazione diffusa.
Dunque, si può certamente affermare che si tratta di procedure ancora in corso di sperimentazione.
In questa fase “sperimentale” possiamo analizzare le decisioni più rilevanti finora emesse dai tribunali italiani in materia di piano del consumatore.
16 Maggio 2016 · Andrea Ricciardi
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su sovraindebitamento e piano del consumatore » come interpretano la legge la cassazione e i tribunali di merito. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.