Liquidazione del patrimonio del debitore


Indice dei contenuti dell'articolo

Come abbiamo già accennato, il debitore, in stato di sovraindebitamento può, in alternativa alle possibilità chiarite, chiedere la liquidazione di tutti i suoi beni per rendere fattibile l’accordo con i creditori.

E’ bene notare, però, che in questo procedimento non sono compresi nella richiesta di liquidazione i crediti impignorabili ai sensi dell’articolo 545 del codice di procedura civile; i crediti aventi carattere alimentare e di mantenimento, gli stipendi, pensioni, salari e ciò che il debitore guadagna con la sua attività, nei limiti di quanto occorra al mantenimento suo e della sua famiglia indicati dal giudice; frutti derivanti dall’usufrutto legale sui beni dei figli, i beni costituiti in fondo patrimoniale e i frutti di essi.

29 Maggio 2014 · Andrea Ricciardi

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su liquidazione del patrimonio del debitore. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)