Sovraindebitamento e legge 3/2012 - A chi può rivolgersi il debitore
Come sappiamo, nelle procedure per la composizione delle crisi da sovraindebitamento disciplinate dalla legge 3/2012, e cioè per la presentazione di un’ipotesi di accordo con i creditori (da parte di un professionista non fallibile), di un piano di rientro dal debito del consumatore non professionista o di una proposta di liquidazione del patrimonio, il debitore deve essere assistito da un organismo di composizione delle crisi scelto fra quelli inclusi nell’elenco ufficiale predisposto dal Ministero della giustizia.
Tuttavia, l’articolo 15 della legge 3/2012, al comma 9, nella formulazione attualmente vigente, prevede che i compiti e le funzioni attribuiti agli organismi di composizione della crisi possono essere svolti anche da un professionista o da una società tra professionisti in possesso dei requisiti di cui all’articolo 28 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (legge fallimentare), ovvero da un notaio, nominati dal presidente del tribunale o dal giudice da lui delegato.
Basterà ricordare, per quello che qui interessa, che, in base all’articolo 28 della legge fallimentare, possono essere chiamati a svolgere le funzioni di curatore:
- avvocati, dottori commercialisti, ragionieri e ragionieri commercialisti;
- studi professionali associati o societa’ tra professionisti, sempre che i soci delle stesse abbiano i requisiti professionali di cui alla lettera a). In tale caso, all’atto dell’accettazione dell’incarico, deve essere designata la persona fisica responsabile della procedura;
- coloro che abbiano svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in società per azioni, dando prova di adeguate capacita’ imprenditoriali e purche’ non sia intervenuta nei loro confronti dichiarazione di fallimento.
In pratica, il debitore interessato a presentare istanza ex legge 3/2012 al Tribunale territorialmente competente può avvalersi di entrambe le opzioni, chiedendo la nomina di un professionista (individuato secondo le linee guida dettate dalla normativa) oppure rivolgendosi direttamente all’organismo di composizione della crisi competente per il territorio individuato negli elenchi ufficiali degli organismi abilitati a gestire la composizione delle crisi da sovraindebitamento predisposto dal Ministero della Giustizia (questo il link).
23 Agosto 2016 · Tullio Solinas
Condividi il post
Argomenti correlati: accordo con i creditori - composizione crisi sovraindebitamento (legge 3/2012 - salva suicidi), esdebitazione o esdebitamento, guide, legge salva suicidi, piano del consumatore - composizione crisi da sovraindebitamento (legge salva suicidi), sovraindebitamento cosa fare, sovraindebitamento e legge per la composizione delle crisi da sovraindebitamento (legge salva suicidi)
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su sovraindebitamento e legge 3/2012 - a chi può rivolgersi il debitore. Clicca qui.
Stai leggendo Sovraindebitamento e legge 3/2012 - A chi può rivolgersi il debitore • Autore Tullio Solinas
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook