Prescrizione assegno di mantenimento » non c’è sospensione fra coniugi separati


Diciamo innanzitutto che, per giurisprudenza consolidata, in tema di separazione dei coniugi e di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il diritto alla corresponsione dell’assegno di mantenimento, in quanto avente ad oggetto più prestazioni autonome, distinte e periodiche, si prescrive nel termine di cinque anni non a decorrere da un unico termine rappresentato dalla data della pronuncia della sentenza di separazione o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, bensì dalle singole scadenze di pagamento, in relazione alle quali sorge, di volta in volta, l’interesse del creditore a ciascun adempimento.

Tuttavia l’articolo 2941 del codice civile stabilisce che la prescrizione rimane sospesa tra i coniugi. Il problema è allora capire se fra coniugi separati valga o meno la sospensione della prescrizione, dal momento che, secondo l’indirizzo giurisprudenziale prevalente, la separazione personale crea solo un’attenuazione del vincolo coniugale.

Sotto tale profilo, va osservato che la ratio contenuta nella disposizione del codice civile, intesa ad evitare che la riluttanza a convenire in giudizio il coniuge debitore si risolva in un vantaggio per quest’ultimo, non ricorre nell’ipotesi del coniuge separato. Infatti, in questa circostanza, l’unità familiare è già entrata in crisi e si è già verificato un intervento giudiziale nel momento della pronuncia della separazione.

Non rileva, soltanto il venir meno della convivenza, circostanza già di per sé non ostativa all’instaurazione fra coniugi separati di azioni giudiziarie, che di certo non possono determinare una crisi familiare già conclamata, quanto la sopravvenienza alla separazione di rilevanti conseguenze di natura giuridica, tali da consentire una sostanziale assimilazione alla situazione che caratterizza gli ex coniugi, come il venir meno della presunzione di paternità, ove la nascita di un figlio intervenga dopo il decorso di trecento giorni, ovvero la sospensione degli obblighi della fedeltà e di collaborazione.

I rapporti patrimoniali fra coniugi separati, dunque, non risultano diversi da quelli operanti fra coniugi già divorziati: e pertanto, in tale contesto, non opera alcuna sospensione della prescrizione quinquennale.

Nei termini appena esposti si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza numero 7981 del 4 aprile 2014.

30 Aprile 2014 · Ludmilla Karadzic

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Prescrizione assegno di mantenimento » non c’è sospensione fra coniugi separatiAutore Ludmilla Karadzic Articolo pubblicato il giorno 30 Aprile 2014 Ultima modifica effettuata il giorno 4 Agosto 2017 Classificato nelle categorie , , , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)