La sospensione dell’atto impugnato nel contenzioso tributario


Il ricorrente, se dall’atto impugnato puo’ derivargli un danno grave ed irreparabile, puo’ chiedere alla commissione provinciale competente la sospensione dell’esecuzione dell’atto stesso con istanza motivata proposta nel ricorso o con atto separato notificata alle altre parti.

Il collegio, sentite le parti provvede con ordinanza motivata non impugnabile. Il dispositivo dell’ordinanza deve essere immediatamente comunicato alle parti in udienza.

La sospensione puo’ anche essere parziale e subordinata alla prestazione di una garanzia. L’istanza di sospensione e’ decisa entro centottanta giorni dalla data di presentazione della stessa.

Nei casi di sospensione dell’atto impugnato la trattazione della controversia deve essere fissata non oltre novanta giorni dalla pronuncia. Gli effetti della sospensione cessano dalla data di pubblicazione della sentenza di primo grado.

Durante il periodo di sospensione cautelare si applicano gli interessi al tasso previsto per la sospensione amministrativa.

Funzione essenziale della sospensione dell’atto impugnato è paralizzare temporaneamente gli effetti pregiudizievoli dello stesso, in attesa della sentenza di primo grado. Per tale ragione, in linea di principio non può chiedersi la sospensione di atti a contenuto non impositivo, quali il diniego, espresso o tacito, di rimborsi, agevolazioni o definizioni agevolate di rapporti tributari.

I presupposti della sospensione, dei quali il giudice deve riscontrare la sussistenza, sono la fondatezza dei motivi di ricorso e/o il pericolo di danno grave ed irreparabile (anche in presenza di futura sentenza definitiva favorevole), che l’esecuzione dell’atto provocherebbe.

Per quanto attiene i termini e la durata previsti per la decisione nel merito della causa e gli effetti della sospensione, va osservato che:

  1. l’istanza dev’essere decisa entro centottanta giorni dalla data di presentazione;
  2. b) qualora si opti per la sospensione dell’atto impugnato, la trattazione della controversia deve essere fissata non oltre novanta giorni dalla decisione, così da consentire una più celere definizione della controversia;
  3. gli effetti della sospensione cessano dalla data di pubblicazione della sentenza di primo grado.

6 Gennaio 2016 · Giovanni Napoletano

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo La sospensione dell’atto impugnato nel contenzioso tributarioAutore Giovanni Napoletano Articolo pubblicato il giorno 6 Gennaio 2016 Ultima modifica effettuata il giorno 2 Agosto 2017 Classificato nelle categorie , , , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)