Sinistro stradale in retromarcia - Chi ha torto?
Sono stato coinvolto in un incidente stradale mentre stavo uscendo da un parcheggio, con la mia macchina, in retromarcia.
Ero impegnato nella manovra e sono stato preso in pieno da un'altra automobile, che sopraggiungeva nel senso marcia adiacente alla posizione di in cui sostava il veicolo.
Prima di uscire dal parcheggio, sono sicuro di aver controllato bene gli specchietti retrovisori, avendo azionato anche gli indicatori.
Appena mi apprestavo a concludere la manovra, però, è avvenuto l'incidente.
Sono sicuro che l'altra macchina procedeva a velocità molto elevata, senza curarsi delle mie indicazioni di manovra.
Dopo l'episodio, abbiamo compilato regolarmente il CID.
Vorrei sapere, in questo caso di sinistro stradale, chi ha ragione?
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su sinistro stradale in retromarcia - chi ha torto?. Clicca qui.
Stai leggendo Sinistro stradale in retromarcia - Chi ha torto? • Autore Gennaro Andele
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai utilizzare le tue credenziali Facebook oppure accedere velocemente come utente anonimo. |
» accesso con Facebook |
» accesso rapido anonimo (test antispam) |
E se si esce in retromarcia da una proprietà privata e vieni colpito da una macchina che esce dal suo senso di marcia occupando la corsia di emergenza?
E’ irrilevante che l’altro conducente occupi la corsia di emergenza: i danni del sinistro vanno risarciti dalla compagnia del conducente che, dalla strada privata si immette in retromarcia nella strada pubblica. Semmai, il conducente delle vettura che occupava la corsia di emergenza potrà essere sanzionato in seguito ad un accertamento degli agenti intervenuti (o fatti intervenire) sul luogo del sinistro.