Guida in stato di ebbrezza – sequestro e confisca del veicolo

In caso di guida in stato di ebbrezza, a seguito della Legge numero 120/2010, il sequestro e la confisca del veicolo possono essere disposti dal Prefetto, e non più dal Giudice penale.

La Corte di Cassazione, con la sentenza del  16 novembre 2010, numero 40523,  ha ritenuto che, per effetto delle modifiche apportate all'articolo 186 del Codice della strada dalla Legge numero 120/2010, la confisca del veicolo, che consegue alla guida in stato di ebbrezza, ha assunto natura di sanzione amministrativa accessoria (in precedenza, le Sezioni Unite, con sentenza numero 23428 del 2010, avevano ritenuto che si trattasse di una pena accessoria).

Allo stesso modo l’istituto del sequestro del veicolo, prodromico alla confisca, deve configurarsi non più come sequestro penale nell'ambito delle misure cautelari reali, bensì come sequestro amministrativo.

Da ciò consegue che oggi, in caso di guida in stato di ebbrezza, il sequestro e la successiva confisca del veicolo potranno essere disposti solo dall'autorità amministrativa (il Prefetto), secondo la procedura di cui all'articolo 224 ter, comma 2, del Codice della Strada, e non più - come avveniva in precedenza - dal giudice penale.

Inoltre, per opporsi al provvedimento di sequestro (amministrativo) dovrà applicarsi la procedura prevista dall'articolo 205 del Codice della strada.

L'applicabilità di tali procedura scaturisce dall'espresso rinvio all'articolo 224 ter, contenuto negli articoli 186 e 187 del Codice della strada, che criminalizzano la guida in stato di ebbrezza.

Per fare una domanda agli esperti vai al forum

Per approfondimenti, accedi alle sezioni tematiche del blog

10 Marzo 2011 · Antonella Pedone


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!