Separazione dei beni opponibile solo se annotata su atto di matrimonio
Non è opponibile al creditore che agisce in esecuzione la separazione dei beni tra i coniugi se manca l’annotazione a margine dell’atto di matrimonio.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza numero 11319/2011.
Secondo la Cassazione, qualora risulti che al momento del pignoramento del bene da parte di terzi creditori non vi era alcuna annotazione della convenzione matrimoniale di separazione a margine dell’atto di matrimonio, non si potrà contestare al creditore la detta separazione dei beni.
Al riguardo l’articolo 162 del Codice civile prevede, infatti, che l’opponibilità ai terzi delle convenzioni matrimoniali dipende dall’annotazione del relativo atto a margine dell’atto di matrimonio (Corte di Cassazione, sentenza del 23 maggio 2011, numero 11319).
30 Dicembre 2011 · Antonella Pedone
Argomenti correlati: creditore e recupero crediti, debiti - comunione e separazione dei beni, debiti - separazione legale e separazione dei beni, debiti e matrimonio, pignoramento, pignoramento – beni in regime di separazione legale, separazione dei beni, separazione personale
Approfondimenti
Fare la separazione dei beni
Può senz'altro procedere a modificare il regime patrimoniale coniugale adottato per la gestione legale dei beni, poichè i debiti contratti da suo marito risalgono ad epoca antecedente a quella del matrimonio. Per il futuro, ricordi comunque che non è opponibile al creditore che agisce in esecuzione la separazione dei beni tra i coniugi se manca l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio. In tal senso, infatti, si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11319/2011. Secondo la Cassazione, qualora risulti che al momento del pignoramento del bene da parte di terzi creditori non vi era alcuna annotazione della ...
Il fondo patrimoniale è opponibile a terzi solo se la sua costituzione è annotata a margine dell'atto di matrimonio
Anche il fondo patrimoniale è una convenzione matrimoniale e l'opponibilità ai terzi è condizionata all'annotazione del relativo contratto a margine dell'atto di matrimonio. La trascrizione del vincolo per gli immobili, resta degradata a mera pubblicità-notizia e non sopperisce al difetto di annotazione nei registri dello stato civile, che non ammette deroghe o equipollenti, restando irrilevante la conoscenza che i terzi abbiano acquisito altrimenti della costituzione del fondo. Tanto è vero che il notaio che, dopo avere costituito un fondo patrimoniale, ometta di curare la relativa annotazione in margine all'atto di matrimonio, risponde nei confronti dei proprietari dei beni conferiti nel ...
Debiti e regime di comunione dei beni – domande e risposte
Quali sono i beni personali che non rientrano nella comunione? a. I beni di proprietà del coniuge prima del matrimonio. b. I beni ricevuti dopo il matrimonio per donazione o eredità. c. I beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge. d. I beni che servono all'esercizio della professione di ciascun coniuge. e. I beni ottenuti in risarcimento di un danno e la pensione di invalidità. f. I beni acquistati con il ricavato proveniente dalla vendita dei beni personali o con il loro scambio. Nei casi c, d e f sopra indicati, l'esclusione dalla comunione deve risultare dall'atto di acquisto, ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su separazione dei beni opponibile solo se annotata su atto di matrimonio. Clicca qui.
Stai leggendo Separazione dei beni opponibile solo se annotata su atto di matrimonio • Autore Antonella Pedone
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Sono in regime di separazione dei beni e si rischia in casa un pignoramento per debiti condominiali di mio marito di cui è proprietario dell’immobile.Vivendo nella casa coniugale con gli anni e anche recentemente ho acqustato varii oggetti tv,microonde,frigo cucina lavastoviglie mobile letto una cagnolina di cui sono unica proprietaria possono pignorare cose di mia escluisiva proprietà,di cui di molte cose posseggo regolare scontrino di ven dita di un armadio e mobile letto comprato più di 20 non posseggo più fattura?
Com’è noto, nel pignoramento presso la residenza del debitore vige il principio di presunzione legale di proprietà. Qualsiasi bene pignorabile è considerato di proprietà del debitore, a meno che non si dimostri il contrario. Per i beni di proprietà esclusiva presenti in casa, di cui non possiede scontrino o fattura, può sempre provare ad acquistare da un rigattiere o presso un mercatino dell’usato, previo rilascio di attestato fiscale, elettrodomestici o arredi con la medesima descrizione e con le stesse caratteristiche.
Per la cagnolina le suggerisco la registrazione all’anagrafe canina. Gioielli e oggetti preziosi (di sua proprietà esclusiva, ma non dimostrabile) andrebbero custoditi in cassetta di sicurezza o, meglio, affidati a terzi.