Separazione ed assegnazione della casa coniugale – mancata impugnazione e modificabilità del provvedimento

Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale può essere modificato in sede di appello, anche se non è stato oggetto di specifica impugnazione, per circostanze sopravvenute.

È quanto affermato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza del 28.04.2010 numero 10222.

In particolare la Corte ha ritenuto che il trasferimento dell'unico figlio in altra città, con suo allontanamento dalla casa coniugale, può comportare la modifica del provvedimento di assegnazione.

Al riguardo si osserva che il presupposto indefettibile per l’assegnazione della casa coniugale al coniuge non titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale è costituito dalla presenza di figli minori ancora economicamente non autosufficienti.

L'assegnazione della casa, per altro, può avere una forte incidenza in sede di determinazione dell'assegno divorzile.

Conseguentemente, se viene meno il presupposto della convivenza dei figli, l’assegnazione della casa coniugale può ben essere revocata.

In questo caso, se l'assegnazione era stata disposta anche ad integrazione del mantenimento, potrebbe essere rideterminato l'assegno di mantenimento stesso.

La revoca del provvedimento di assegnazione può essere chiesta direttamente in appello, anche quando non sia stato specificamente impugnato il capo della sentenza relativo all'assegnazione.

Il  provvedimento di assegnazione, infatti, non è suscettibile di giudicato implicito, essendo esso sempre modificabile nel momento in cui sopravvengano circostanze nuove o comunque muti la situazione di fatto preesistente.

Per porre una domanda su separazione dei coniugi ed assegnazione della casa coniugale, accedi al forum. Clicca qui.

13 Settembre 2010 · Antonella Pedone


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!