Affidamento minori - provvedimenti giudiziali in ambito UE
Se un giudice europeo ha già deciso nel suo Paese l’affidamento di un bambino a uno dei genitori, il giudice di un altro Stato (UE) non può cambiare questa decisione.
La Corte di giustizia ha affrontato il caso di un cittadino italiano che, nel corso di un giudizio di separazione con la moglie di origine slovena, ha ottenuto l’affidamento esclusivo della figlia in Italia. Il provvedimento del giudice italiano veniva dichiarato esecutivo nel territorio della Slovenia.
Nonostante l’affidamento in favore del padre, la madre ha lasciato l’Italia per recarsi in Slovenia con la figlia.
In Slovenia la signora ha chiesto a sua volta l’affidamento della figlia, affidamento che è stato concesso dal giudice sloveno, in considerazione del fatto che la bambina si era integrata nel suo ambiente sociale in Slovenia.
Il padre, quindi, si rivolgeva alla Corte di giustizia per sapere se il giudice sloveno poteva emettere tale decisione, entrando in contrasto con il provvedimento del giudice italiano, dichiarato esecutivo in Slovenia.
La Corte europea ha affermato che non è possibile per un giudice di uno Stato membro adottare un provvedimento provvisorio in materia di responsabilità genitoriale inteso a concedere l’affidamento di un minore che si trova nel territorio di tale Stato ad uno dei suoi genitori, nel caso in cui un giudice di un altro Stato membro, competente a conoscere del merito della controversia relativa all’affidamento, abbia già emesso una decisione che affida provvisoriamente il minore all’altro genitore, e tale decisione sia stata dichiarata esecutiva nel territorio del primo Stato membro.
Tale provvedimento contravverrebbe al principio del reciproco riconoscimento delle decisioni emesse dagli Stati membri, nonché alla finalità del legislatore di ostacolare gli illeciti trasferimenti o mancati rientri di minori da uno Stato membro all’altro (sentenza C-403/09 del 23 dicembre 2009).
Per porre una domanda su affidamento dei minori e valenza dei provvedimenti del giudice nel territorio dell’Unione europea, accedi al forum. Clicca qui.
17 Settembre 2010 · Antonella Pedone
Argomenti correlati: separazione e divorzio, separazione personale
Approfondimenti
Separazione dei coniugi - le novità in materia di affidamento condiviso, assegnazione della casa familiare e assegno di mantenimento
L'affidamento condiviso dei figli minori è stato introdotto dalla legge numero 54 dell'8 febbraio 2006, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 50 del 1° marzo 2006. Tale istituto si fonda sul principio della bigenitorialità, in base al quale il figlio ha il diritto di mantenere un rapporto completo e stabile con entrambi i genitori, anche quando la famiglia attraversi una fase patologica, quale appunto quella che porta alla separazione personale dei coniugi. Per comprendere il valore della riforma, è opportuno richiamare brevemente la disciplina previgente in materia di affidamento dei figli. In particolare si deve far riferimento all'articolo 155 del Codice ...
Affidamento condiviso figli - inidoneità del padre che non paga il mantenimento.
E' quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza numero 26587 del 17 dicembre 2009. In particolare la Suprema Corte ha respinto il ricorso di un padre che si opponeva all'affidamento esclusivo dei figli alla ex moglie, pur non avendo mai versato loro l'assegno di mantenimento. La Cassazione ha motivato la decisione affermando che, affinchè possa derogarsi alla regola dell'affidamento condiviso, deve risultare, nei confronti di uno dei genitori, una condizione di manifesta carenza o inidoneità educativa o comunque tale da rendere quell'affidamento in concreto pregiudizievole per il minore (come nel caso, ad esempio, di un'obiettiva lontananza del genitore dal ...
Separazione dei coniugi - le regole per l'affidamento dei figli
In caso di separazione dei coniugi, i figli devono essere affidati di regola ad entrambi i genitori ("affido condiviso"). L'affidamento condiviso è stato introdotto dalla legge numero 54 dell'8 febbraio 2006, che ha modificato il precedente sistema secondo cui i figli venivano affidati o all'uno o all'altro dei genitori secondo la prudente valutazione del Giudice o secondo gli accordi raggiunti dai coniugi. Le nuove norme attuano il principio della bigenitorialità, conformemente a quanto previsto dalla Convenzione sui diritti del fanciullo sottoscritta a New York il 20 novembre 1989, e resa esecutiva in Italia con la legge numero 176 del ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su affidamento minori - provvedimenti giudiziali in ambito ue. Clicca qui.
Stai leggendo Affidamento minori - provvedimenti giudiziali in ambito UE • Autore Antonella Pedone
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook