Segnalazione alla CRIF di credito in sofferenza – illegittima per il ritardo di una sola rata
Il Codice di deontologia e di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità dei pagamenti, prevede all’articolo 4, 6° comma, lettera a), che nei sistemi di informazioni creditizie di tipo positivo e negativo, come quello gestito da CRIF, la segnalazione del primo ritardo di pagamento venga resa visibile in caso di mancato pagamento di due rate consecutive, nel caso in cui l’interessato sia un consumatore. I ritardi relativi a una o due rate sono conservati per dodici mesi dalla comunicazione di regolarizzazione, a condizione che nei dodici mesi i pagamenti siano sempre regolari.
La segnalazione della posizione nel sistema CRIF come sofferenza, invece, rientra nella categoria finanziamenti non rimborsati (o con gravi morosità) e la segnalazione è conservata per trentasei mesi dalla data di estinzione prevista o dalla data in cui l’istituto di credito ha fornito l’ultimo aggiornamento. Scaduti tali termini, i dati sono cancellati automaticamente.
La segnalazione nel sistema CRIF della posizione debitoria indicata come sofferenza, a fronte del ritardo del debitore di una sola rata di rimborso, è illegittima.
Così si è espresso l’Arbitro Bancario Finanziario nella decisione numero 2633 del 14 maggio 2013.
15 Giugno 2013 · Ludmilla Karadzic
Argomenti correlati: ABF – Arbitro Bancario Finanziario, cattivi pagatori e centrali rischi, cattivi pagatori segnalazione illegittima, centrali rischi, debiti in sofferenza, prestiti, ritardo pagamento rate prestiti e finanziamenti, SIC - Sistemi di Informazioni Creditizie
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Segnalazione alla CRIF di credito in sofferenza – illegittima per il ritardo di una sola rata • Autore Ludmilla Karadzic • Articolo pubblicato il giorno 15 Giugno 2013 • Ultima modifica effettuata il giorno 10 Ottobre 2017 • Classificato nelle categorie ABF – Arbitro Bancario Finanziario, cattivi pagatori e centrali rischi, cattivi pagatori segnalazione illegittima, centrali rischi, debiti in sofferenza, prestiti, ritardo pagamento rate prestiti e finanziamenti, SIC - Sistemi di Informazioni Creditizie • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .