Se il debitore ammette l'esistenza del credito
Qualora il creditore, nei cui confronti il debitore abbia ammesso stragiudizialmente l’esistenza del credito (ad esempio con una scrittura privata oppure tramite uno scambio epistolare finalizzato alla ricerca di un accordo sui tempi di rimborso) ceda il credito ad un terzo (tipicamente una società di recupero crediti) quest’ultimo, benché divenuto cessionario (pro solvendo o pro soluto che sia) del credito, non fruisce della valenza di prova legale di tale confessione stragiudiziale, non verificandosi, per espressa volontà del legislatore, alcuna traslazione degli effetti giuridici della confessione come prova vincolante a chi di quest’ultima intende avvalersi.
Qualora, dunque, il cessionario la invochi nei confronti del ceduto, competerà al libero convincimento del giudice di merito, chiamato ad emettere decreto ingiuntivo nei confronti del debitore, valutare quale incidenza essa effettivamente rivesta, e ciò anche, eventualmente, fino al ritenerla pienamente probante, ipotesi in cui, peraltro, il convincimento deve essere legittimato con un’adeguata motivazione, che consenta di comprendere sulla base di quali specifiche ragioni sia emerso, nel caso concreto, un siffatto peso probatorio nella confessione stragiudiziale resa dal ceduto al cedente.
Questo l’orientamento giuridico riversato, nero su bianco, nella sentenza della Corte di cassazione 6140/2017.
22 Aprile 2017 · Rosaria Proietti
Condividi il post
Argomenti correlati: decreto ingiuntivo, recupero crediti, recupero crediti stragiudiziale – accordo transattivo a saldo stralcio
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su se il debitore ammette l'esistenza del credito. Clicca qui.
Stai leggendo Se il debitore ammette l'esistenza del credito • Autore Rosaria Proietti
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
L’inquilino mi deve 13 mesi di canoni di affitto. Nei suoi confronti è stato emesso decreto ingiuntivo non opposto . Non riesco a recuperare il credito perchè non risulta ne un c/c. Bisognerebbe fare indagini più approfondite. A chi potrei rivolgermi per recuperare circa 12.000€ ?
Il suo avvocato, con il decreto ingiuntivo non opposto e ormai esecutivo, può farsi autorizzare dal Presidente del Tribunale territorialmente competente, a consultare l’Anagrafe Tributaria e quella dell’INPS per verificare se il debitore svolge attività di lavoro dipendente.