Sanzioni penali per debiti accumulati in passato sono possibili?
Esiste un limite, in termini di debiti, oltre il quale scattano sanzioni penali?
In altri termini, un povero uomo (e non i furbetti) che ha perso la sua intera "vita finanziaria" tra debiti (tasse, contributi inps, finanziarie, ecc) che nn riesce a colmare ne con il proprio patrimonio ne con il suo stipendio, può incorrere in sanzioni penali?
Sanzioni penali e debito erariale
Risvolti con sanzioni penali possono aversi nella fase di accertamento del debito erariale, quando emergono illeciti che si contraddistinguono per la qualità o per la qualità del reato e che possono consistere, ad esempio, nell’emissione di fatture false, per costi inesistenti, al fine di fruire di agevolazioni di imposta o per abbattere il reddito imponibile irpef o ires.
Se, invece, non presento il 730 per un reddito da comune mortale non appartenete o imparentato alla casta, oppure lo presento e non pago l'imposta dovuta, se ometto di versare all'INPS i contributi per la gestione separata, se non sono in grado di far fronte alla tassa sulla spazzatura, la sanzione penale, se vogliamo, è già ricompresa nel fatto che il livello di vita concesso al suddito è tale da non consentire di soddisfare il pizzo statale; e, soprattutto, che dobbiamo essere costretti a sentirci classificati da un Befera qualsiasi, come evasori fiscali. Mi sembra già una pena abbastanza dura.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!