Iscrizione a ruolo ed estratto di ruolo - differenze
Indice dei contenuti dell'articolo
Da quanto esposto emerge con sufficiente chiarezza la differenza sostanziale tra ruolo (o iscrizione a ruolo) ed estratto di ruolo (termini talvolta impropriamente utilizzati come sinonimi): il ruolo è un atto impositivo espressamente previsto e regolato dalla legge, anche quanto alla sua impugnabilità ed ai termini perentori di impugnazione ed è un “provvedimento” proprio dell’ente impositore (quindi un atto contenente una pretesa economica dell’ente impositore); l’estratto di ruolo, invece, è (e resta sempre) solo un documento, un elaborato informatico che indica gli elementi della cartella esattoriale formato dal concessionario della riscossione, che non contiene (né, per sua natura, può contenere) nessuna pretesa impositiva, diretta o indiretta.
La non idoneità dell’estratto di ruolo a contenere qualsivoglia (autonoma e/o nuova) pretesa impositiva, diretta o indiretta (essendo, peraltro, l’esattore carente del relativo potere) comporta indiscutibilmente la non impugnabilità dello stesso in quanto tale (quando sia stata notificata validamente la cartella esattoriale) innanzitutto per la assoluta mancanza di interesse del debitore a richiedere ed ottenere il suo annullamento giurisdizionale, non avendo infatti alcun senso l’eliminazione dal mondo giuridico del solo documento, senza incidere su quanto in esso rappresentato. Peraltro, anche l’eventuale contestazione dell’attività certificativa del concessionario in sé considerata, ad esempio in relazione alla non corrispondenza tra quanto certificato nell’estratto e quanto risultante dal ruolo, avrebbe un senso solo in un ipotetico giudizio risarcitorio per aver confidato nella corrispondenza delle notizie riportate nell’estratto alle iscrizioni risultanti dal ruolo e non in un giudizio impugnatorio conducente esclusivamente ad un annullamento dell’estratto di ruolo.
Tuttavia, è ammissibile l’impugnazione della cartella (e/o del ruolo) che non sia stata (validamente) notificata e della quale il contribuente sia venuto a conoscenza attraverso l’estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario.
La differenza fra ruolo ed estratto di ruolo è stata chiarita dai giudici della Corte di cassazione, a sezioni unite, nell’ambito della sentenza 19704/15.
5 Ottobre 2015 · Paolo Rastelli
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su iscrizione a ruolo ed estratto di ruolo - differenze. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.