I modelli e l'organizzazione delle Rsa nel territorio Italiano
Indice dei contenuti dell'articolo
Vediamo quali sono i vari modelli di RSA presenti nel territorio italiano ed approfondiamo la questione riguardante la loro organizzazione.
Esistono molti modelli diversi di Rsa, variabili soprattutto in base alla regione. In base alle indicazioni del Ministero della salute, le Rsa vengono realizzate preferibilmente all’interno del tessuto urbano esistente, in zone ben collegate dai mezzi pubblici, per evitarne l’isolamento. La loro capacità ricettiva deve variare da 20 a 120 posti.
Vengono organizzate in nuclei (o moduli) da 20 ospiti ciascuno. Un quarto dei moduli disponibili va riservato alle demenze. Alcune Rsa dispongono di un “Nucleo Alzheimer”, cioè di un’area dedicata a soggetti con disturbi cognitivi e del comportamento, strutturato in modo da costruire intorno al pazienti un ambiente che faciliti l’orientamento e limiti le interazioni critiche tra il paziente e l’ambiente.
Gli standard assistenziali delle Rsa variano da regione a regione. I minuti di assistenza sono l’indicatore più comunemente utilizzato per qualificare il livello di assistenza assicurato da una Rsa.
Essi comprendono l’impegno del personale infermieristico e assistenziale. Gli standard di assistenza utilizzati variano in media dai 90 ai 150 minuti al giorno, con importanti differenze tra le diverse regioni.
9 Ottobre 2015 · Gennaro Andele
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su i modelli e l'organizzazione delle rsa nel territorio italiano. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.