La rottamazione della vecchia automobile » Per saperne di più
Indice dei contenuti dell'articolo
L’acquisto di un nuovo veicolo porta con sé, spesso, il problema di liberarsi di quello antecedente.
La rottamazione è la strada necessaria nel caso in cui non si riesca a rivenderla.
Quindi, nel caso in cui si voglia procedere con la rottamazione auto (più correttamente demolizione di un veicolo) è necessario consegnarlo in un centro di raccolta autorizzato oppure, se si è in procinto di acquistarne uno nuovo, al concessionario.
Il centro di raccolta, o chi per lui (concessionaria, succursale o automercato), dovrà provvedere entro trenta giorni dalla consegna del suddetto veicolo, alla sua cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) attraverso la presentazione della richiesta di cessazione della circolazione per demolizione, il quale solleva da ogni responsabilità (civile, penale e amministrativa) il proprietario del veicolo.
Inoltre dalla data di consegna del veicolo, dichiarata nel certificato, viene a cessare anche l’obbligo del pagamento della tassa automobilistica a carico dell’intestatario al PRA.
Pertanto è importante:
- accertarsi, se si consegna il veicolo direttamente al centro di raccolta, che esso sia in possesso della prevista autorizzazione;
- esigere che il centro di raccolta o concessionario/succursale della casa costruttrice/automercato che ritira il veicolo per la demolizione rilasci il certificato di rottamazione.
11 Giugno 2013 · Giuseppe Pennuto
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su la rottamazione della vecchia automobile » per saperne di più. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.