Casi di difformità per la rottamazione delle cartelle esattoriali di equitalia
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
Vediamo quali sono i casi di difformità per la rottamazione delle cartelle esattoriali di equitalia.
I numeri identificativi delle cartelle/avvisi riportati nella comunicazione che ti ha inviato Equitalia non corrispondono a quelli che hai indicato nella tua dichiarazione di adesione?
Equitalia renderà disponibile sul proprio portale, ad inizio luglio, un apposito servizio per guidarti nella compilazione della tua segnalazione.
In ogni caso, qualora nella comunicazione ricevuta:
- non riscontri la presenza di tutte le cartelle o di tutti gli avvisi che avevi indicato nella tua dichiarazione di adesione: per non perdere i benefici della definizione agevolata, paga comunque gli importi dovuti delle cartelle/avvisi contenuti nella comunicazione entro il termine di scadenza del 31 luglio e segnalaci le sole cartelle/avvisi che hai riscontrato come mancanti;
- riscontri la presenza di cartelle o di avvisi che non avevi indicato nella tua dichiarazione di adesione: per non perdere i benefici della definizione agevolata paga comunque gli importi dovuti per le cartelle/avvisi che hai indicato nella tua dichiarazione di adesione entro il termine di scadenza del 31 luglio e segnalaci le sole cartelle/avvisi che non avevi indicato.
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
15 Giugno 2017 · Andrea Ricciardi
Chi ha saltato le prime due rate di luglio e settembre 2017, potrà regolare la definizione agevolata chiesta ed ottenuta per le proprie cartelle esattoriali entro fine novembre 2017, senza alcun aggravio di interessi di mora e sanzioni. Così ha deciso il Consiglio dei ministri nella riunione del 13 ottobre 2017.